Home » Trending News » Casa in affitto, fai subito i lavori e paga | Il proprietario di casa deve rimborsarti fino all’ultimo centesimo

Casa in affitto, fai subito i lavori e paga | Il proprietario di casa deve rimborsarti fino all’ultimo centesimo

Persone che affittano casa

Casa in affitto, fai i lavori e diventa tutto più semplice, ecco come (Freepik Foto) - www.buildingcue.it

Nella vita quotidiana non è raro trovarsi davanti a imprevisti che richiedono interventi immediati.

Quando si tratta di un immobile, le conseguenze possono essere particolarmente rilevanti, non solo per la sicurezza di chi lo occupa ma anche per la conservazione del bene stesso.

Le situazioni di urgenza non concedono tempi lunghi: la necessità di agire subito può portare a decisioni difficili, soprattutto se coinvolgono costi non preventivati. È proprio in questi frangenti che diventa fondamentale conoscere quali obblighi gravano sull’inquilino e quali, invece, spettano al proprietario.

Il Codice Civile, infatti, pur con poche disposizioni, stabilisce regole precise sulla ripartizione delle spese e sui casi in cui è legittimo richiedere un rimborso. Conoscere questi principi permette di tutelarsi ed evitare conflitti che possono degenerare in vere e proprie controversie legali.

Come ricorda un approfondimento pubblicato da QuiFinanza il 20 agosto 2025 (a firma di Manuela Margilio), la distinzione tra spese ordinarie e straordinarie è il punto di partenza per comprendere i propri diritti e doveri all’interno di un contratto di locazione.

Le regole da conoscere

Secondo l’articolo 1576 del Codice Civile, spettano al conduttore gli interventi di piccola manutenzione, mentre al locatore competono tutte le riparazioni straordinarie, dalla caldaia all’impianto elettrico, fino a infissi e strutture. Ma cosa accade quando si tratta di spese urgenti e non procrastinabili?

L’articolo 1577 stabilisce che, qualora il locatore non intervenga tempestivamente dopo essere stato avvisato, l’inquilino può procedere con i lavori e chiedere il rimborso. Si tratta di un diritto riconosciuto solo se l’intervento era davvero urgente e necessario, e se il proprietario era stato messo nelle condizioni di intervenire.

Famiglia con casa in affitto
Casa in affitto, ecco come avere questo rimborso (Freepik Foto) – www.buildingcue.it

Quando e come ottenere il rimborso

Come sottolinea QuiFinanza, il rimborso è dovuto a patto che l’inquilino possa dimostrare l’urgenza del guasto, l’avvenuta comunicazione al locatore e la correttezza delle spese sostenute. Non si tratta quindi di una libertà illimitata, ma di una possibilità ben regolata dal legislatore.

Per esercitare questo diritto è essenziale conservare ricevute, fatture, relazioni tecniche e documentazione fotografica, così da provare la necessità dell’intervento. In mancanza di rimborso volontario, la strada passa prima dalla diffida formale e poi, se necessario, dalla mediazione obbligatoria o dal giudizio civile. In mancanza di rimborso volontario, la strada passa dalla diffida formale, dalla mediazione obbligatoria e, se necessario, dall’azione giudiziaria. La normativa, come evidenziato da QuiFinanza, tutela l’inquilino che agisce correttamente e con tempestività, garantendo che le spese urgenti non restino a suo carico e che il proprietario adempia ai propri doveri di manutenzione straordinaria.