Carburanti, ecco come risparmiare quando si fa il pieno | L’aiuto arriva dagli smartphone: un botto di soldi risparmiati

Distributore di benzina e risparmio (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Risparmiare sul carburante è possibile: basta uno smartphone e un po’ di furbizia per tagliare i costi di ogni pieno.
Fare rifornimento, oggi come oggi, è quasi diventato un piccolo trauma settimanale. I prezzi sono alle stelle, e ogni volta che ci si ferma al distributore sembra di lasciare lì mezzo portafoglio. Sempre più persone, però, si stanno ingegnando per trovare modi concreti – e diciamo anche furbi – per risparmiare qualcosa.
Perché ormai anche pochi centesimi al litro fanno la differenza. Una volta si chiedeva al vicino, al collega o al barista dove la benzina costava meno. O si faceva un giro a vuoto sperando di beccare il prezzo buono.
Oggi no, oggi ci sono strumenti più smart, più veloci. Basta uno smartphone e un pizzico di attenzione per orientarsi tra le mille offerte che cambiano da zona a zona. Nel frattempo, molti hanno anche cambiato il modo di fare rifornimento.
C’è chi studia gli orari, chi evita i weekend, chi fa il pieno solo in certi punti. Insomma, non si va più alla cieca. È diventata quasi una piccola strategia personale, da costruire con cura. Non è più solo una questione di comodità, è proprio una faccenda di risparmio.ù
Cosa ti aiuta a fare il pieno
Sui social poi è tutto un passaparola: “Vai lì che costa meno!”, “Occhio che hanno alzato i prezzi!”. L’esperienza diretta della gente è diventata una miniera di informazioni. Ma attenzione, perché tra consigli utili e dicerie campate in aria, è facile confondersi. Ed è qui che entra in gioco un altro metodo.
Da qualche tempo, alcune applicazioni stanno spopolando tra gli automobilisti. No, non quelle per ascoltare musica o trovare parcheggio. Parliamo di app pensate proprio per scovare i distributori con i prezzi più bassi. Funzionano con la geolocalizzazione e si aggiornano spesso (non sempre, eh, ma quasi), dando un’idea abbastanza precisa dei costi attorno a noi.

Telefono e trucchi per risparmiare
Come riporta corsidieuroprogettazione.it, ci sono app come Sconto Benzina, Fueladvisor, Fuelio, Gaspal e l’evergreen Prezzi Benzina che ti mostrano dove fare il pieno risparmiando fino a 0,20€ al litro. Non male, vero? E tutto questo, semplicemente controllando il telefono prima di uscire di casa. Ma il vero colpo di genio è abbinarle alle carte fedeltà virtuali: Q8, IP, Tamoil… quelle. Così si possono recuperare altri 5 centesimi al litro, che messi insieme a tutto il resto fanno un bel gruzzolo a fine anno.
Tipo, facendo due conti: se uno consuma circa 50 litri a settimana (più o meno la media), si arriva a risparmiare anche 150 euro in dodici mesi. Mica spicci. Ah, e c’è un altro trucchetto che pochi conoscono: i prezzi tendono a scendere tra martedì e mercoledì. Quindi, se riesci a fare il pieno in quei giorni, meglio ancora. Il segreto sta nel combinare tutto: app, fedeltà e tempismo. Così il pieno pesa un po’ meno. E no, non è magia, è solo un po’ di attenzione e – va detto – un bel colpo d’occhio sullo smartphone.