Bonus Bollette, il Governo ne ha varato uno nuovo | Le famiglie italiane riceveranno 600€, ma solo con questo ISEE

Bonus bollette (Canva foto) - www.buildingcue.it
Una nuova misura di sostegno prende forma mentre aumentano i consumi domestici e le spese per luce e gas, scopri come richiederlo.
Nel corso dell’autunno, la preoccupazione per l’aumento delle bollette torna a pesare sulle famiglie italiane. Con l’arrivo del freddo e l’accensione dei riscaldamenti, cresce il timore di dover affrontare spese energetiche più elevate, in un periodo in cui l’inflazione continua a mettere sotto pressione i bilanci familiari.
La questione energetica non riguarda solo i costi, ma anche le scelte politiche e strutturali adottate negli ultimi anni. Il Governo ha più volte sottolineato la necessità di una transizione sostenibile che tenga conto delle esigenze reali dei cittadini. In questo scenario, è emersa una forte attenzione verso i nuclei familiari più fragili, che rischiano di non riuscire a sostenere i rincari stagionali.
L’Esecutivo guidato da Giorgia Meloni, fin dal suo insediamento, ha cercato di implementare strumenti di protezione sociale mirati, con un’attenzione particolare a chi si trova in difficoltà economica. Dalla riorganizzazione dei ministeri fino all’introduzione di fondi straordinari per il contrasto alla povertà energetica, ogni intervento è stato pensato per contenere l’impatto della crisi.
Tra le iniziative più recenti, alcuni aiuti mirati sono stati pensati per agevolare i nuclei numerosi o con redditi medio-bassi, attraverso meccanismi automatici che riducono la burocrazia.
Una novità pensata per alleggerire le bollette d’autunno
Come evidenziato da Impresa Mia, il Governo ha approvato un nuovo bonus bollette del valore di 600 euro annui, destinato a sostenere economicamente le famiglie più vulnerabili durante la stagione fredda. L’importo verrà erogato in quattro rate da circa 150 euro ciascuna e sarà accreditato automaticamente in bolletta, senza necessità di presentare domanda. La condizione essenziale per beneficiarne è che l’ISEE sia aggiornato secondo le nuove regole in vigore dal 2025.
Le soglie ISEE stabilite per accedere al contributo sono 9.530 euro per le famiglie con meno di quattro figli e 20.000 euro per quelle con almeno quattro figli a carico. Inoltre, è previsto un ulteriore bonus straordinario di 200 euro, cumulabile con quello principale, per i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 25.000 euro. L’INPS si occuperà di incrociare i dati e comunicare l’erogazione direttamente ai fornitori di energia.

L’importanza dell’ISEE aggiornato per ricevere l’aiuto
Il sistema di accesso al bonus è stato strutturato per essere automatico ma selettivo: senza un ISEE in regola, il beneficio non verrà assegnato. Dal 2025, il calcolo dell’ISEE esclude dal patrimonio mobiliare forme di risparmio fino a 50.000 euro, come libretti postali, buoni fruttiferi e titoli di Stato, rendendo l’indicatore più favorevole a molte famiglie. Per questo motivo, è cruciale rivolgersi a un CAF o a un consulente abilitato per aggiornare i dati il prima possibile.
L’iniziativa vuole fornire una risposta concreta ai rincari, evitando lungaggini amministrative. Il messaggio è chiaro: chi rientra nei parametri e aggiorna il proprio ISEE non dovrà fare nulla per ricevere il bonus, ma chi trascura questo passaggio rischia di perdere l’opportunità.