Home » Trending News » Bollette, se metti il frigorifero qui rischi il salasso | È il posto peggiore al mondo: ti svuota il conto corrente

Bollette, se metti il frigorifero qui rischi il salasso | È il posto peggiore al mondo: ti svuota il conto corrente

Frigorifero

Posizione del frigorifero (Canva foto) - www.buildingcue.it

Attenzione a dove posizioni il frigorifero: una scelta sbagliata può far impennare i consumi, ecco qual è la posizione ideale.

In molte case, il frigorifero è il vero cuore operativo della cucina, sempre acceso, sempre pronto. Eppure, ciò che spesso passa inosservato è quanto la sua efficienza dipenda da dettagli meno scontati. Si pensa subito alla classe energetica o alla quantità di cibo conservata, ma c’è un altro elemento che può cambiare tutto: la posizione.

Non si parla solo del modello scelto o della manutenzione ordinaria, ma proprio di dove si decide di sistemare il frigorifero e di come si organizza al suo interno. Sono aspetti apparentemente secondari, ma che possono riflettersi in modo concreto sulla bolletta. Bastano pochi accorgimenti sbagliati e il risparmio promesso da etichette e promozioni svanisce.

Nel tempo, alcune cattive abitudini si sono radicate. C’è chi spinge il frigo contro il muro per “guadagnare spazio”, chi lo piazza vicino al forno per comodità, o chi lo carica senza logica, ignorando la distribuzione del freddo. Queste scelte, pur sembrando innocue, sono tra le prime cause di spreco energetico domestico.

In estate il problema si amplifica. Il motore lavora già di più a causa delle alte temperature e ogni errore, anche piccolo, pesa sul consumo finale. È in questi momenti che si notano le differenze tra chi gestisce bene il proprio frigorifero e chi, senza saperlo, si prepara a ricevere una bolletta gonfiata.

Come risparmiare con la disposizione interna

Una strategia efficace parte dall’interno. Organizzare bene i ripiani è il primo passo per alleggerire il lavoro del compressore. I ripiani inferiori, dove il freddo tende naturalmente ad accumularsi, sono ideali per carne, pesce e verdure. Collocare questi alimenti nei punti giusti riduce gli sbalzi di temperatura e i riavvii del motore.

Allo stesso modo, gli alimenti già cotti e i latticini vanno sistemati nella parte centrale, dove la temperatura è più stabile ma meno intensa. In alto, meglio tenere quei prodotti che non richiedono freddo estremo. Questo schema di posizionamento, suggerito anche da Castellinews, consente un’ottimizzazione termica che si traduce in minori consumi.

Frigorifero
Posizione del frigorifero per ridurre le bollette (Canva foto) – www.buildingcue.it

Il dettaglio da evitare assolutamente: posizione esterna sbagliata

Il vero errore, però, è mettere il frigorifero nel punto peggiore della cucina: vicino a fonti di calore. Forno, fornelli, luce solare diretta o anche angoli senza ventilazione obbligano il motore a lavorare costantemente per mantenere la temperatura interna. In queste condizioni, i consumi possono aumentare anche del 25%.

Una cattiva collocazione esterna può svuotare il conto corrente senza che ci si accorga del perché. Il frigorifero non “parla”, ma ogni grado in più richiede energia extra. Lasciargli spazio per respirare, evitare il contatto diretto con fonti calde e scegliere un’area ventilata sono accorgimenti decisivi. Basta davvero poco per trasformare un salasso in un risparmio tangibile.