Bollette del gas, stop agli sprechi quando cucini | Segui alla lettera questo procedimento: lo fanno tutti gli chef stellati

Dì addio agli sprechi! (pixabay.com) - www.buildingcue.it
Le fatture del gas non saranno più motivo di preoccupazione: scopri il metodo in cucina raccomandato anche dai cuochi con stelle Michelin!
Come spesso amiamo evidenziare, ogni giorno compiamo azioni inconsapevoli nel quotidiano, il che è una delle principali fonti di spesa nelle nostre case.
Questo gesto, poi, ha il profumo della routine, composto da pentole che ribollono, coperchi che suonano, forni che si attivano e frigoriferi che si aprono numerose volte.
Si trattano di azioni che ci uniscono e ci caratterizzano, ma possono facilmente diventare veri e propri buchi neri quando non sono eseguite con attenzione.
L’arte di cucinare, oltre a riempire le nostre tavole, può gradualmente svuotare il portafoglio. È proprio da questa abitudine così naturale e dispendiosa che può avere inizio una rivoluzione capace di ridurre i consumi domestici.
I segreti che fanno la differenza
Come sottolineato anche da Ricetta Qubi, le fatture di elettricità e gas rappresentano oggi una delle spese più consistenti nella spesa mensile di ogni nucleo familiare. Se è vero che l’aumento dei costi energetici, il passaggio al mercato libero e l’instabilità dei prezzi delle materie prime giocano un ruolo cruciale, è altrettanto vero che gran parte degli sprechi originati dalle nostre case. In particolare, in cucina si commettono spesso errori che hanno un impatto diretto sui consumi.
Il suggerimento, quindi, è quello di modificare passo dopo passo alcune abitudini che, sebbene banali, possono fare una grande differenza. La prima è sorprendente: è possibile cuocere la pasta anche senza accendere il fornello! È sufficiente far bollire l’acqua, aggiungere la pasta, spegnere il fuoco e coprire con un coperchio. Il calore residuo porterà, infatti, a termine la cottura nei tempi previsti, con un ottimo risultato ed evitando consumi superflui.
Altre pratiche utili
Come evidenziato da Ricetta Qubi, un’altra pratica spesso ignorata è quella di usare il coperchio: questo accorcia notevolmente i tempi di ebollizione e limita la dispersione del calore. Anche il forno può rivelarsi un valido alleato se utilizzato in modo strategico. È inoltre consigliabile pianificare più cotture contemporaneamente, come suggerito nell’articolo, ad esempio cucinando un secondo piatto e un contorno insieme.
È molto utile anche optare per la cottura a vapore, non solo per i vantaggi nutrizionali che offre, ma anche per la possibilità di cuocere diversi alimenti insieme sfruttando i vari livelli della vaporiera. Infine, è fondamentale ottimizzare ogni passaggio: accendere il fornello solo quando tutto è pronto per essere cotto permette di evitare attese inutili e sprechi di energia. Come affermato da Ricetta Qubi, questi semplici accorgimenti non richiedono investimenti o tecnologie sofisticate, ma solo un cambiamento di mentalità.