Home » Trending News » Basta, da oggi non puoi più superare questa velocità in strada | Se ti beccano resti fregato: per pagare tutto devi farti un mutuo

Basta, da oggi non puoi più superare questa velocità in strada | Se ti beccano resti fregato: per pagare tutto devi farti un mutuo

Auto corre veloce (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Auto corre veloce (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Qui si cambia marcia: su molte strade scatta il nuovo limite di velocità, e chi corre rischia davvero grosso.

Negli ultimi anni, parlare di traffico è diventato quasi inevitabile. Tra lavori stradali infiniti e ingorghi che spuntano come funghi, c’è un altro tema che ogni tanto ritorna a far discutere: quello dei limiti di velocità. Sì, perché non si tratta solo di multe e cartelli, ma di un vero e proprio modo diverso di vivere le strade.

Sempre più città stanno iniziando a rallentare. Non in senso figurato, ma proprio letteralmente. Ridurre la velocità per migliorare la qualità della vita: sembra uno slogan da campagna elettorale, ma in realtà dietro ci sono ragioni molto concrete.

Ma – e qui viene il punto – non tutti sono d’accordo. C’è chi considera queste misure una scocciatura, un ostacolo alla libertà di movimento. Eppure i dati parlano chiaro, e chi si muove spesso a piedi o in bici sa bene quanto ogni km/h in meno possa fare la differenza. Non è solo una questione di rispetto delle regole, è proprio un cambio di mentalità.

In molte città europee questo tipo di approccio è realtà da anni. Da noi invece, come sempre, le cose arrivano un po’ alla volta. Si parte con qualche via, si osservano i risultati, e poi si decide se allargare il provvedimento. Ma intanto, chi guida deve adattarsi. E pure in fretta.

Multe dietro l’angolo

E occhio, perché le multe non tarderanno ad arrivare. La segnaletica è in fase di aggiornamento e ci saranno controlli specifici. Chi sgarra paga, e non poco. Si parla di sanzioni che possono diventare anche piuttosto salate. Diciamo che, in certi casi, uno si pente di aver messo il piede sull’acceleratore…

L’obiettivo finale? È estendere tutto anche altrove, entro fine anno. Una rivoluzione lenta – in tutti i sensi – che punta a cambiare il modo in cui viviamo e attraversiamo la città. Più calma, meno fretta, e magari anche meno stress. Forse.

Limite di 30 km h (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Limite di 30 km h (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Nuove regole in arrivo

Come riporta Mondo Motori, a Roma, per esempio, è stato deciso di abbassare il limite di velocità a 30 km/h su un primo gruppo di strade. Anzi, per essere precisi sono 52, sparpagliate in quasi tutti i Municipi. L’unica eccezione, per ora, è la zona ZTL del centro storico, che però sarà coinvolta più avanti, tra novembre e dicembre. L’idea arriva dall’assessorato alla Mobilità, capitanato da Eugenio Patané, e ha l’ambizione di rendere la città più sicura e respirabile.

Un passo importante, insomma, che guarda sia alla tutela delle persone sia alla promozione di una mobilità più “umana”. Le strade interessate? Beh, sono davvero ovunque. Tipo via Reggio Calabria, via di Villa Ada, via del Castro Laurenziano (Municipio II), oppure via Meda e Recanati nel Municipio IV. Poi c’è anche il Pigneto, Villa Serventi e tante altre vie nei Municipi V, VII, VIII… insomma, non c’è quartiere che si salvi. Alcuni tratti sono già attivi, altri lo saranno a brevissimo.