Basta che ti vedono aprire la bocca in auto e sono dolori | Al Posto di blocco ti arriva una multa da 650€

Attenzione a farti fermare (Freepik Foto) - www.buildingcue.it
In un mondo dove la quotidianità si intreccia con la tecnologia, ogni gesto ha conseguenze sempre più complesse.
A volte basta una distrazione, altre volte un’abitudine sbagliata per innescare effetti a catena che nemmeno immaginiamo. Eppure, ci sono comportamenti che compiamo automaticamente, senza pensare a quanto possano essere rischiosi o mal interpretati.
Capita spesso, nella fretta di tutti i giorni, di sottovalutare piccoli gesti. Si sale in macchina, si accende il motore, e via. Il tragitto è familiare, le azioni quasi meccaniche. Ma proprio quando ci sentiamo più sicuri, ecco che il dettaglio ignorato può diventare una falla, e trasformare un semplice spostamento in un problema serio.
Molti non si pongono il problema finché non si trovano davanti a chi applica la legge con rigore. E a quel punto, spiegare non serve: ciò che è fatto è fatto. Le regole, anche se non conosciute, esistono, e la loro ignoranza non protegge dalle conseguenze.
Ecco perché conoscere certe norme, anche quelle che sembrano minori, può fare davvero la differenza. Non solo per evitare sanzioni, ma per mantenere alta l’attenzione su ciò che conta: la sicurezza, nostra e degli altri.
Cosa non ti aspetti durante un controllo
Tra le infrazioni che più colpiscono per frequenza e gravità, ce n’è una che spesso passa inosservata, almeno fino al momento in cui si viene fermati. Si tratta dell’uso scorretto di dispositivi audio mentre si è alla guida. In molti credono che l’auricolare sia un modo sicuro per parlare al telefono. La realtà, però, è ben diversa.
Secondo quanto riportato da motorinews24.com in un articolo del 5 aprile 2025 a firma di Christian Camberini, il Codice della Strada vieta espressamente l’uso di cuffie o auricolari su entrambe le orecchie durante la guida. Il motivo? Limitano la percezione dei rumori esterni e riducono la soglia di attenzione. Le multe vanno dai 160 ai 646 euro, con 5 punti decurtati dalla patente, che diventano 10 per i neopatentati. In caso di recidiva entro due anni, scatta anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Il dettaglio che può salvarti (o condannarti)
C’è però una sottile differenza che può fare da spartiacque tra una guida conforme e una infrazione grave. Il codice consente l’uso di un solo auricolare, inserito in un solo orecchio, ma solo se l’altro resta libero e funzionante per ascoltare i suoni esterni. La legge, insomma, tutela la capacità di reagire a clacson, sirene e rumori improvvisi: elementi fondamentali in strada.
È importante, quindi, scegliere dispositivi omologati e usare preferibilmente il vivavoce, che permette una comunicazione sicura senza compromettere la consapevolezza dell’ambiente circostante. Molti automobilisti ignorano questa possibilità e incappano in multe evitabili, anche salate, che spesso arrivano proprio durante controlli casuali ai posti di blocco.