Home » Trending News » Avevano ragione i francesi | Hanno vinto la battaglia: d’ora in poi nel bagno bisogna dire addio al bidet

Avevano ragione i francesi | Hanno vinto la battaglia: d’ora in poi nel bagno bisogna dire addio al bidet

Ma quando sparirà del tutto?

Diciamo addio al bidet (Canva) - buildingcue.it

Un qualcosa di cui, pensavamo, non si potesse realmente fare a meno: eppure, ben presto diremo addio al bidet.

La scelta fra una casa grande o una casa piccola, dipende spesso da diversi fattori personali, economici e pratici. Tanto che, infatti, non esiste una risposta univoca, poiché ciò che conta è trovare l’equilibrio fra esigenze quotidiane e possibilità reali.

Il numero di componenti familiari, la presenza di bambini o animali domestici, e le previsioni di crescita del nucleo familiare, incidono fortemente sulla scelta. Come nel caso di un appartamento più grande, il quale offre sicuramente più comfort e privacy, implicando però anche maggiori spese.

Una casa piccola, invece, può rivelarsi più pratica e sostenibile. Poiché richiede meno manutenzione, consuma meno energia, ed è più facile da gestire nella vita quotidiana; specialmente per chi ha una routine intensa.

Infine, anche la zona in cui si acquista l’immobile, fa la differenza. Difatti, una casa più piccola, in una posizione strategica, può valere di più (col passare del tempo) rispetto a una grande, ma isolata.

Il declino del bidet tradizionale

Il bidet è da sempre considerato un elemento imprescindibile, nei bagni italiani, giacché simbolo di igiene personale e praticità. Tuttavia, le nuove tendenze in fatto di arredamento e funzionalità domestica, stanno mettendo in discussione siffatta presenza storica. A tal punto che, le esigenze abitative moderne, unite all’innovazione tecnologica, stanno spingendo molti a rivalutare la necessità del bidet.

Fra i motivi principali che spingono a eliminare il bidet, c’è l’ottimizzazione dello spazio, soprattutto nei bagni piccoli tipici delle città. In più, si registra un importante risparmio d’acqua, elemento cruciale per chi vuole adottare uno stile di vita sostenibile. Infine, l’introduzione di nuove soluzioni igieniche, riduce il contatto con le superfici, migliorando – di conseguenza – la sicurezza.

L'alternativa migliore al bidet
Doccino salvaspazio (Canva) – buildingcue.it

“Doccetta igienica”: l’alternativa compatta e funzionale

Una delle soluzioni più diffuse è la doccetta igienica, conosciuta anche come “doccino“. Trattandosi di un piccolo soffione installato vicino al WC, che nello specifico permette una pulizia efficace: occupando pochissimo spazio, e consumando meno acqua. Già diffuso in Paesi asiatici e arabi, per l’appunto sta entrando anche nei bagni italiani più moderni.

Un’altra alternativa, invece, è rappresentata dai sanitari intelligenti, dotati di funzioni come lavaggio regolabile, asciugatura ad aria, e comandi elettronici. Dispositivi, questi, i quali garantiscono un’igiene elevata e consumi ridotti – seppur con un investimento iniziale maggiore. Certo, il bidet tradizionale potrebbe non sparire del tutto, ma è comunque probabile una sua progressiva sostituzione in favore di soluzioni più tecnologiche.