Home » Trending News » Automobilisti, questo è l’errore più comune che viene commesso in strada | Allo STOP si rischia grosso: eviti multe e ritiro della patente solo così

Automobilisti, questo è l’errore più comune che viene commesso in strada | Allo STOP si rischia grosso: eviti multe e ritiro della patente solo così

Stop guida

Possibile confusione (canva.com) - www.buildingcue.it

Guida: il segnale di STOP non è solo questione di forma, bensì un elemento essenziale del CDS. Esame dell’errore più frequente.

In materia di sicurezza stradale, l’esame dei comportamenti dei conducenti mostra quanto la comprensione teorica delle leggi non sempre si rifletta automaticamente nel comportamento quotidiano.

La segnaletica sia orizzontale che verticale, la quale costituisce per la maggioranza dei patentati e dei guidatori un linguaggio comune e regolamentato, è frequentemente compresa o interpretata in modo superficiale o errato, causando così infrazioni che possono portare a grossi pericoli per la comunità.

Uno dei segnali più comuni in questo senso è quello dello STOP: si tratta di un dispositivo che, pur nella sua apparente semplicità, continua a essere uno dei punti critici nella condotta di guida.

Avete letto bene: un semplice STOP può diventare una grossa incognita per alcuni. Ma non per la difficoltà nell’intendere il messaggio ma per gli aggiustamenti da attuare, non sempre chiarissimi, almeno sulla carta.

Il problema dello STOP

Come riferito da Allaguida.it e supportato da analisi condivise anche su piattaforme social come TikTok, l’errore più comune riguarda la comprensione del comportamento atteso in presenza di un segnale di STOP. Molti automobilisti considerano adeguato, infatti, un significativo abbassamento della velocità del veicolo, per poi ripartire subito dopo.

Questa tendenza, tuttavia, è assolutamente contraria alle disposizioni normative. Il Codice della Strada indica chiaramente che il veicolo deve fermarsi totalmente, con le ruote immobili, e deve essere collocato dietro la linea di arresto segnata sulla carreggiata. Il mancato rispetto di questo obbligo costituisce un’infrazione, a prescindere dalla presenza di altri veicoli!

Stop segnaletica
Bisogna spegnere il veicolo (canva.com) – www.buildingcue.it

Non solo forma

La differenza tra rallentamento e fermata totale non è solo una questione di forma. Dal punto di vista operativo, spiega la fonte, la fermata completa offre al guidatore l’opportunità di effettuare un’osservazione precisa della strada, analizzare il flusso del traffico e osservare le norme di precedenza. Un arresto parziale riduce i margini di sicurezza, diminuendo inoltre la capacità di rispondere e accrescendo le possibilità di incidenti. In merito alle sanzioni, non rispettare il segnale di STOP porta a conseguenze significative: multe, riduzione di punti dalla patente e, in casi gravi, sospensione della patente stessa.

Le pratiche raccomandate dagli specialisti, riporta Allaguida, comprendono una serie di passaggi ben definiti: una diminuzione graduale della velocità, un fermo totale del veicolo per un periodo minimo di circa tre secondi dietro la linea, e la ripartenza che deve avvenire solo dopo aver accertato che la carreggiata sia sgombra. Questa procedura, che può sembrare semplice su carta, rappresenta però il cuore del sistema giuridico e della protezione della pubblica sicurezza.