Auto, tra pochi giorni scatta il nuovo obbligo | Dal 15 ottobre se ti beccano senza sono dolori: scatta il blocco e una multa da 350€

Se non lo fate vi multano (canva.com) - www.buildingcue.it
Nuovi obblighi a partire dal 15 ottobre 2025 sulle auto generiche. Scatta il blocco e una multa da 350 € se non si rispettano le norme.
L’automobile, compagna fedele e fidata dei nostri spostamenti quotidiani (non dei miei dato che la patente non ce l’ho, ma me la sono cavata bene finora, tutto sommato).
Tuttavia, la sua gestione comporta, come per ogni cosa d’altronde, responsabilità e costi. Assicurazioni, bolli, manutenzione ordinaria e straordinaria, revisioni periodiche…
E al di là delle spese standard, esistono adempimenti legali che richiedono grandissima attenzione e tempestività, per evitare spiacevoli inconvenienti e sanzioni.
Ignorare alcuni obblighi può comportare conseguenze pesantissime, dalla multa al fermo del veicolo, e così via. Con l’avvicinarsi della stagione invernale, un aspetto in particolare assume rilevanza per tutti gli automobilisti.
Un adeguamento necessario
Parliamo dell’adeguamento degli pneumatici. Come ogni anno, sottolinea Roma Rama, l’obbligo di pneumatici invernali, o di alternative quali catene o calze da neve, scatta ufficialmente il 15 novembre, ma è consigliabile provvedere entro il mese prima per scongiurare ritardi e imprevisti. Un’altra opzione è rappresentata dagli pneumatici definiti “quattro stagioni”, adatti a qualsiasi condizione atmosferica e per chi non affronta regolarmente condizioni climatiche particolarmente rigide.
La mancata osservanza delle normative relative agli pneumatici invernali comporta, secondo il CDS, sanzioni economiche significative. A seconda del luogo in cui si circola, si raggiungono anche i 338 euro fuori dal centro urbano e i 318 in autostrada. In caso di violazione, l’agente di polizia stradale può disporre il fermo del veicolo fino a quando non sarà messo a norma. Vanno inoltre tenuti almeno fino ad aprile, quando il clima comincia ad essere più mite.
Come sceglierli
La corretta scelta e l’utilizzo degli pneumatici invernali rappresentano anche un investimento nella propria sicurezza e in quella altrui, secondo Roma Rama. Tuttavia, la scelta delle gomme invernali richiede attenzione a diversi fattori. Secondo Auto.it, un indicatore importante è il simbolo del fiocco di neve (ovvero il 3PMSF), che certifica l’approvazione ufficiale per l’uso invernale: distingue le vere gomme invernali dalle gomme “M+S” e garantisce una mescola più morbida al freddo per una maggiore aderenza, oltre a lamelle che intrappolano la neve per migliorare la trazione.
Anche le etichette UE sugli pneumatici forniscono informazioni standardizzate su aspetti come l’aderenza su neve o ghiaccio e il consumo di carburante, facilitando il confronto tra i prodotti. Al momento dell’acquisto, è fondamentale , secondo la fonte, ricercare la sigla DOT sul fianco dello pneumatico, composta da 4 numeri: le prime due indicano la settimana di produzione, le ultime due l’anno. Infine, Auto.it raccomanda di sostituire le gomme invernali dopo sei anni di utilizzo.