Auto, se vuoi portare i tuoi figli dietro non commettere questo errore | Per il Codice della Strada rischi grosso: multe salate e ritiro della patente

Viaggiare in famiglia in auto ha delle regole precise: ecco cosa succede a infrangerle, anche se non le conosci. (Pexels Foto) - buildingcue.it
Viaggiare in famiglia in auto ha delle regole precise: ecco cosa succede a infrangerle, anche se non le conosci.
Ogni mattina, milioni di genitori accompagnano i figli minori a scuola in auto. Questi spostamenti quotidiani richiedono attenzione alla sicurezza e rispetto della normativa stradale. Il seggiolino omologato e la cintura di sicurezza sono obbligatori. La routine scolastica diventa occasione per educare alla mobilità responsabile.
Sport, musica, danza: le attività pomeridiane dei bambini comportano frequenti spostamenti in auto. Il trasporto sicuro è importante nei tragitti brevi. I genitori devono garantire comfort a bordo e vigilanza. Ogni uscita è un’opportunità per consolidare abitudini corrette e rispetto delle regole stradali.
Durante i weekend, molte famiglie scelgono di portare i figli minori in auto per gite, escursioni o visite ai parenti. In questi viaggi familiari, il comfort a bordo e la sicurezza diventano prioritari. È importante pianificare le soste, controllare il seggiolino e mantenere un clima sereno durante il tragitto.
Anche le emergenze mediche o gli imprevisti richiedono il trasporto dei figli in auto. In questi casi, la prontezza e la responsabilità genitoriale sono essenziali. Il rispetto delle norme, come il corretto posizionamento del bambino, non deve mai essere trascurato. Quali sono le conseguenze?
Le normative
La normativa stradale italiana impone l’uso di seggiolini omologati per il trasporto dei minori fino a 150 cm di altezza. I genitori hanno la responsabilità legale e morale di garantire la sicurezza dei figli in auto.
L’installazione corretta del dispositivo, la verifica delle cinture e la scelta del modello adatto all’età sono passaggi importanti. La sicurezza stradale non è un optional: è parte integrante della cura quotidiana. Portare i figli in auto è un gesto che richiede attenzione, consapevolezza e preparazione. Quali sono le conseguenze?
Le multe
Dal 1° ottobre 2025 è entrata in vigore una nuova normativa sui seggiolini auto per bambini, che impone regole più severe per garantire la sicurezza dei minori durante il trasporto. Secondo quanto riportato da brocardi.it, tutti i dispositivi devono essere omologati secondo lo standard ECE R129, noto anche come i-Size, che tiene conto dell’altezza e non solo del peso del bambino. Questo significa che molti seggiolini precedenti, pur ancora in buono stato, non sono più conformi alla legge.
La normativa stabilisce che i bambini devono viaggiare in senso contrario alla marcia almeno fino ai 15 mesi di età, e che il seggiolino deve essere compatibile con il sistema ISOFIX, per garantire un ancoraggio stabile e sicuro. I controlli stradali sono stati intensificati, e le sanzioni per chi non si adegua possono arrivare fino a 323 euro, con la possibilità di sospensione della patente in caso di recidiva.