Home » Trending News » Auto, queste sono super pericolose | Appena lanciato l’allarme rosso: si incendiano mentre le guidi

Auto, queste sono super pericolose | Appena lanciato l’allarme rosso: si incendiano mentre le guidi

Uomo disperato dopo un guasto (Freepik foto) - www.buildingcue.it

Uomo disperato dopo un guasto (Freepik foto) - www.buildingcue.it

Alcuni modelli tra i più popolari finiscono sotto accusa: un difetto serio potrebbe trasformarsi in un pericolo concreto.

Negli ultimi tempi, chi si occupa di auto (ma anche chi semplicemente ne guida una) sente parlare sempre più spesso di richiami ufficiali. Succede quando le case produttrici scoprono un problema che, beh, non è proprio da poco. E in certi casi, diciamolo, non si tratta solo di difetti fastidiosi, ma di guasti che potrebbero avere conseguenze molto serie. Insomma, non è solo una questione di comfort o affidabilità.

Tutto questo si inserisce in un momento già complicato per l’automotive europeo. I grandi marchi, per esempio, sono in piena crisi d’identità: un po’ lenti nell’abbracciare l’elettrico, un po’ frenati da scelte politiche che sembrano cambiare direzione ogni sei mesi. Nel frattempo, la fiducia dei consumatori scricchiola e i dubbi crescono, anche tra chi ha sempre considerato certe auto una garanzia.

Poi c’è il lato più umano della faccenda: quello dei lavoratori. I numeri parlano chiaro: posti di lavoro in calo, fabbriche in difficoltà, stabilimenti che rallentano. Alcune aziende tagliano migliaia di dipendenti, altre mettono in pausa la produzione. Non si tratta più solo di vendite, ma di interi ecosistemi economici a rischio. Per montare un motore elettrico servono meno mani, punto. E questo si riflette ovunque.

In mezzo a tutto ciò, basta un nuovo problema tecnico per far scattare l’allarme. Perché quando si tocca la sicurezza, la gente comincia a preoccuparsi sul serio. Un difetto su scala ampia non è solo una seccatura per l’azienda: è un colpo alla credibilità, alla reputazione, al rapporto con i clienti. E in certi casi anche alle istituzioni, che devono decidere come reagire.

Una comunicazione che non passa inosservata

Negli ultimi giorni, una delle case automobilistiche più famose al mondo ha lanciato un avviso che ha fatto drizzare le antenne a molti. Il problema riguarda un componente fondamentale dell’auto: l’accensione. In pratica, potrebbe verificarsi un corto circuito con rischio di surriscaldamento. E no, non è uno di quei guasti risolvibili con una spruzzata di WD-40.

Il comunicato, riportato da Il Fatto Quotidiano, invita i proprietari a prendere precauzioni immediate: parcheggiare le auto all’aperto, lontano da case o altri veicoli, finché non si procede con le riparazioni.

Un motore BMW (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Un motore BMW (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

I dettagli che fanno preoccupare

I numeri sono piuttosto grossi: oltre 130.000 auto coinvolte in Germania, quasi 200.000 negli USA. E il dato globale? Non è stato comunicato, ma si parla di una quantità considerevole. Andando più a fondo, si scopre che il guaio nasce da un problema al motorino d’avviamento. In alcune situazioni, può infiltrarsi acqua al suo interno causando corrosione. Da lì, il rischio è che scatti un cortocircuito o addirittura che il motore si surriscaldi a tal punto da… sì, prendere fuoco. E, attenzione, non solo mentre l’auto è in marcia, ma anche da ferma.

I modelli BMW interessati sono tanti e prodotti tra il 2015 e il 2021: si va dalle compatte come la Serie 1 fino ai SUV come l’X7. Per sistemare tutto, in molti casi servirà cambiare completamente il motorino e magari montare una batteria più potente. Una bella spesa, inutile girarci intorno.