Home » Trending News » Auto, non puoi portarteli più dietro | Il nuovo Codice della Strada parla chiaro: ti bloccano e ti danno una batosta da 1691 euro

Auto, non puoi portarteli più dietro | Il nuovo Codice della Strada parla chiaro: ti bloccano e ti danno una batosta da 1691 euro

1691 euro

Che batosta! (canva.com) - www.buildingcue.it

Attenzione al carico nell’automobile: il CDS sancisce sanzioni pesanti che superano i 1. 600 euro. I limiti da tenere a mente.

La legislazione italiana riguardante la circolazione stradale è in continua modifica, con nuove norme e aggiornamenti che si aggiungono sempre più, complicando la situazione per i conducenti e per i professionisti del settore.

Questa complessità genera spesso delle “zone grigie” dove comportamenti che sembrano innocui, forse per la fretta o per buona fede, possono comportare grossi e reali pericoli per la sicurezza.

Molti credono di poter caricare mobili e vari oggetti senza alcun problema, ma la legge stabilisce delle restrizioni rigorose, che esamineremo nei dettagli.

Ignorare queste regole può trasformare un apparente risparmio in una multa pesante, superando di gran lunga il costo del noleggio di un furgone professionale.

I limiti sul carico

Viaggiare in auto con oggetti ingombranti, nonostante possa sembrare una scelta pratica ed economica per evitare le spese sui fattorini e sul trasloco, è un grave rischio, specialmente in caso di frenate improvvise. Per questo motivo, come indica Daily Best, il Codice della Strada impone limiti specifici, in particolare stabiliti dall’articolo 164; il carico non deve mai cadere, bloccare la visuale del conducente o coprire la targa e le luci.

Un altro elemento fondamentale riguarda i limiti di dimensione; il Codice della Strada prevede che il carico non possa sporgere anteriormente. Può sporgere posteriormente solo se si tratta di un solo oggetto indivisibile e se non supera il 30% della lunghezza totale del veicolo. Ai lati, la sporgenza deve essere contenuta e non può superare i 30 centimetri dalla linea delle luci di posizione; inoltre, tutto ciò che viene caricato deve essere bloccato in modo estremamente sicuro, utilizzando i dispositivi adeguati.

Citofono
Vi monitorano! (canva.com) – www.buildingcue.it

Una batosta da 1. 691 euro

Le conseguenze per chi decide di trascurare queste norme di sicurezza e dimensione non sono affatto leggere. Come evidenziato da Daily Best, chi non rispetta le regole di sistemazione e fissaggio del carico stabilite dall’articolo 164 rischia una multa compresa tra 87 e 344 euro, con la decurtazione di 3 punti dalla patente.

La situazione diventa molto più grave se il conducente supera i limiti di dimensione del veicolo previsti dall’articolo 61. In questo caso, il Codice della Strada prevede una sanzione molto più alta, con multe che partono da 421 euro e possono arrivare fino a 1. 691 euro. È evidente, quindi, che trasportare determinati mobili in auto, soprattutto in mezzi con una lunghezza inferiore ai tre metri, è un rischio economico senza ritorno, indipendentemente dai tentativi di risparmio.