Auto, la Legge obbliga a tenere accesi i fari anche di giorno | La Polizia becca tutti: fioccano multe sulle strade
Illustrazione di un faro acceso (Canva FOTO) - buildingcue.it
Tenere i fari accesi è d’obbligo, soprattutto di giorno. Se sono spenti, la polizia potrebbe fermarti e farti una multa salatissima.
I fari dell’auto sono tra gli elementi più importanti per la sicurezza stradale, anche se spesso vengono dati per scontati. Non servono solo a “vedere” la strada, ma anche a farsi vedere dagli altri, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità come notte, pioggia, nebbia o gallerie.
Nel tempo si sono evoluti molto: dalle vecchie lampadine alogene si è passati agli xenon e poi ai moderni fari a LED e laser, che consumano meno energia e illuminano meglio, con un fascio più preciso e regolabile. Oggi i fari non sono più semplici luci, ma veri sistemi intelligenti.
Molti modelli recenti integrano funzioni automatiche, come l’accensione quando fa buio o l’abbassamento dei fari abbaglianti per non accecare chi arriva in senso opposto. Alcune auto usano anche sensori e telecamere per adattare la luce alla strada.
Eppure, per quanto la tecnologia avanzi, resta una regola base: i fari vanno tenuti puliti, funzionanti e regolati bene. Una lampadina fulminata o un fascio troppo alto possono compromettere la visibilità tanto quanto guidare senza luci.
Meglio tenere i fari accesi!
Da qualche settimana circola una novità che ha fatto alzare più di un sopracciglio tra gli automobilisti: l’obbligo di tenere i fari accesi anche di giorno, non solo in galleria o con maltempo. Una misura che, se confermata, cambierebbe la routine della guida quotidiana, perché non si tratterebbe più solo di ricordarsi le luci “quando serve”, ma di viaggiare con i fari anabbaglianti praticamente sempre.
La questione ha già creato un po’ di confusione tra chi guida spesso fuori città, dove i controlli sono più frequenti, e chi invece si chiede se la multa scatterà anche nei centri urbani o soltanto sulle extraurbane. C’è chi la considera una regola utile, chi invece la vede molto diversamente.

Sanzioni per i fari anabbaglianti
Come riportato da La Voce, la norma (già in vigore altrove) prevede che i fari anabbaglianti debbano restare accesi anche durante il giorno per tutto il periodo compreso tra l’ultima domenica di ottobre e l’ultima domenica di marzo. Le sanzioni, nei Paesi dove è applicata, possono variare ma si aggirano tra i 30 e i 100 euro a seconda dei casi, con controlli maggiormente concentrati sulle strade principali.
Ci sono però alcune eccezioni: i motocicli devono circolare con le luci accese tutto l’anno, mentre per le automobili l’obbligo resta limitato al periodo invernale, salvo condizioni di scarsa visibilità come nebbia, forti piogge o transito in galleria. Quando termina la finestra stagionale, la regola torna a valere solo in caso di necessità. In realtà, questa disposizione non riguarda (almeno per ora) l’Italia, ma è già attiva in uno Stato europeo vicino (Croazia), dove è scattata lo stesso giorno in cui nel nostro Paese si spostano le lancette per l’ora solare.
