Home » Trending News » Auto, avresti dovuto cambiarli tre mesi fa e ora è troppo tardi | La Polizia non sente ragioni: sono 1600€ di multa

Auto, avresti dovuto cambiarli tre mesi fa e ora è troppo tardi | La Polizia non sente ragioni: sono 1600€ di multa

Illustrazione di una multa (Canva FOTO) - buildingcue.it

Illustrazione di una multa (Canva FOTO) - buildingcue.it

Purtroppo ormai il tempo è scaduto, e cambiare ora auto non ha più molto senso. La polizia ti farà sicuramente la multa!

A volte si pensa che, una volta acquistata un’auto regolarmente immatricolata, il problema sia finito. Ma non è sempre così. Ci sono casi in cui il modello dell’auto stessa può portare a multe, anche senza commettere infrazioni alla guida.

Succede, ad esempio, con veicoli non omologati per certe zone o privi dei requisiti ambientali richiesti. Alcune città limitano l’accesso ai centri storici o alle ZTL ai modelli meno inquinanti. 

Ci sono anche situazioni in cui modifiche fatte sul veicolo – come scarichi sportivi o assetti ribassati – rendono l’auto fuori legge, anche se il modello base era in regola. In questi casi, il problema non è il comportamento alla guida, ma la conformità tecnica.

Per evitare sorprese, è sempre bene informarsi su cosa il proprio modello può o non può fare. Perché non sempre è la velocità o il semaforo rosso a far scattare la multa. A volte è solo una questione di aggiornamenti e regolamenti troppo poco conosciuti.

Una situazione particolare

Ogni anno, con l’arrivo della bella stagione, torna puntuale il dubbio: “E adesso le gomme invernali? Le devo togliere o posso tenerle?”. Non è solo una questione di temperatura o abitudine, ma proprio di legge. Già, perché il Codice della Strada prevede delle scadenze precise.

La data da segnare in rosso è il 15 maggio (una data già passata! Quindi è già attiva), come riportato dalla Gazzetta: da quel momento in poi, chi circola con pneumatici invernali non conformi rischia una multa, e neanche piccola, si parla di sanzioni tra i 422 e i 1.695 euro. Ma attenzione, non tutti sono obbligati al cambio. Se le invernali hanno un codice di velocità uguale o superiore a quello scritto sul libretto, allora possono restare al loro posto anche d’estate. 

Illustrazione di una multa (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Illustrazione di una multa (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Un’azione pericolosa

Come riportato da La Gazzetta, il problema nasce quando si continuano a usare gomme invernali con un codice di velocità più basso rispetto a quello omologato per il veicolo. In quel caso, non solo scatta la multa, ma si rischia il ritiro della carta di circolazione e persino la revisione obbligatoria del mezzo.

Per evitare brutte sorprese, il consiglio de la Gazzetta è quello di controllare la lettera stampata sul fianco della gomma e confrontarla con quella indicata nel libretto. Se coincide o è superiore, si può dormire sonni tranquilli. Altrimenti, meglio intervenire prima che sia troppo tardi.