Decreto BIM, dal 2020 obbligo digitalizzazione per lavori superiori a 50M
Nel dicembre del 2017 è stato approvato il dm 01/12/2017 n. 560 che definisce una serie di novità in merito...
Nel dicembre del 2017 è stato approvato il dm 01/12/2017 n. 560 che definisce una serie di novità in merito...
Dopo la prima guerra mondiale, il Bauhaus nasce in concomitanza alla repubblica di Weimar nel 1919 e chiude alla sua...
di Francesca Di Fusco "Io penso alla bellezza delle rovine, all’assenza di strutture dietro le quali non c’è vita e...
Le facciate continue sono il simbolo della modernità. Da "L'International Style" a "L'High Tech" sono il sistema architettonico più utilizzato...
E’ stato ufficialmente completato a Pechino il Leeza Soho, un grattacielo finanziario da 45 piani che al suo interno contiene...
HBIM (Historical/Heritage Building Information Modelling) è il termine utilizzato per indicare la modellazione di organismi edilizi esistenti utilizzando un processo...
L'archistar Stefano Boeri, noto per il Bosco Verticale (inserito tra i 50 grattacieli più iconici del mondo), è stato incaricato...
Il 4 dicembre a Milano sarà presentato il "Report 2019 on the Italian Construction, Architecture and Engineering Industry", e sarà...
Lo studio di architettura Sheppard Robson ha svelato il suo progetto per il Citicape House di Londra, un hotel di...
Celebre per la progettazione della Mole Antonelliana di Torino, Alessandro Antonelli ha realizzato numerose opere architettoniche di notevole pregio, tra...