Home » Trending News » Amalfi, che scoperta incredibile | Ritrovato dopo secoli l’antico porto della grande Repubblica Marinara

Amalfi, che scoperta incredibile | Ritrovato dopo secoli l’antico porto della grande Repubblica Marinara

Amalfi

Amalfi (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Una recente importantissima scoperta riguarda la storia di Amalfi come Repubblica Marinara quale è stata secoli fa.

Amalfi è una delle città più famose e suggestive della Campania, situata lungo la Costiera Amalfitana, patrimonio mondiale dell’UNESCO. La sua bellezza è unica: le case color pastello si arrampicano sulle pendici rocciose che scendono verso il mare cristallino, creando un panorama mozzafiato che attira visitatori da tutto il mondo.

Passeggiare per le stradine del centro storico significa immergersi in un’atmosfera ricca di storia e tradizione. La città è famosa non solo per i suoi paesaggi, ma anche per la sua storia millenaria. Nel Medioevo Amalfi era una potente Repubblica Marinara e un importante centro commerciale del Mediterraneo.

Ancora oggi si possono ammirare i segni di quel passato glorioso, come il Duomo di Sant’Andrea con la sua imponente facciata e il Chiostro del Paradiso, esempio perfetto di architettura medievale e araba. Amalfi è anche nota per la sua produzione di limoni e di prodotti tipici come il limoncello, che racchiude il sapore e il profumo della Costiera.

Le spiagge e le calette della zona offrono luoghi ideali per rilassarsi e godere del mare, mentre i sentieri panoramici permettono di scoprire la natura incontaminata e la vista spettacolare sui villaggi vicini. Infine, Amalfi rappresenta un luogo dove tradizione, cultura e natura si incontrano.

Fama internazionale

La sua fama internazionale non ha mai oscurato l’autenticità della vita quotidiana, fatta di mercati locali, feste religiose e piatti della cucina tipica. Visitare Amalfi significa vivere un’esperienza completa, tra storia, arte, mare e sapori mediterranei, lasciando ricordi indelebili nel cuore di chi la scopre.

Oltre alle bellezze artistiche e naturali, Amalfi è famosa anche per gli eventi culturali e le tradizioni popolari che animano la città durante tutto l’anno. Festival, sagre e celebrazioni religiose permettono ai visitatori di conoscere più a fondo la cultura locale e di partecipare a momenti di gioia condivisa con gli abitanti.

Scorcio di Amalfi
Scorcio di Amalfi (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

La recente scoperta

Come riporta il vescovado.it, a pochi metri dalla riva di Amalfi, a sud del ristorante Marina Grande e del molo pennello, si trovano i resti delle antiche mura portuali, sommerse a circa otto metri di profondità. Queste strutture, realizzate in malta idraulica, sono sopravvissute per secoli e testimoniano la grandezza e l’ingegno dei costruttori medievali, anche se oggi appaiono come semplici scogli ricoperti di alghe e spugne.

La zona tra i due moli, di fronte agli antichi Arsenali, mostra le murature più imponenti e una cavità rettangolare sulla sommità, simbolo della complessità delle opere portuali. Tuttavia, le continue mareggiate e i detriti del fiume Canneto rischiano di seppellire questi resti storici, rendendo urgente la loro conservazione.