Home » Trending News » ALLERTA SICUREZZA AUTOMOBILI | Maxi richiami per tutti questi modelli: un dispositivo salvavita te la distrugge in un attimo

ALLERTA SICUREZZA AUTOMOBILI | Maxi richiami per tutti questi modelli: un dispositivo salvavita te la distrugge in un attimo

Illustrazione di un pericolo sulla sicurezza (Canva FOTO) - buildingcue.it

Illustrazione di un pericolo sulla sicurezza (Canva FOTO) - buildingcue.it

La sicurezza delle automobili prima di tutto, eppure molti modelli sono stati richiamati per via di alcuni problemi.

La sicurezza delle automobili è un tema centrale ogni volta che si parla di mobilità. Non riguarda solo la protezione del conducente e dei passeggeri, ma anche quella degli altri utenti della strada.

Negli ultimi decenni, i progressi tecnologici hanno trasformato completamente questo settore, rendendo i veicoli sempre più affidabili e attenti alla prevenzione degli incidenti.

Uno dei punti chiave è la sicurezza passiva, cioè tutto ciò che riduce i danni in caso di urto. Airbag, cinture di sicurezza con pretensionatori e scocche progettate per assorbire l’impatto sono ormai elementi fondamentali in ogni auto. 

Accanto a questo, c’è la sicurezza attiva, che serve a prevenire l’incidente. Sistemi come ABS, controllo elettronico della stabilità (ESP), frenata automatica d’emergenza e assistenti al mantenimento della corsia sono ormai diffusi anche nei modelli di fascia media.

Il richiamo delle automobili

Il settore automobilistico sta attraversando una fase complicata, fatta di innovazioni veloci e, allo stesso tempo, di problemi inattesi. Tra le novità che hanno segnato gli ultimi anni ci sono i richiami di massa, quelli che coinvolgono migliaia di veicoli e che spesso finiscono sui giornali perché collegati a questioni delicate di sicurezza.

Un esempio lampante riguarda gli airbag, dispositivi ormai fondamentali e onnipresenti: non solo sul lato guida o passeggero, ma anche lungo le fiancate e in altri punti dell’abitacolo. Per fortuna la maggior parte degli automobilisti non sperimenterà mai di persona l’apertura di un airbag, ma resta rassicurante sapere che ci sono. 

Illustrazione di alcuni airbag (Canva FOTO) - buildingcue.it
Illustrazione di alcuni airbag (Canva FOTO) – buildingcue.it

Cos’è successo?

Come riportato da Report Motori, è il caso degli airbag prodotti dalla Takata, diventati il simbolo di uno dei richiami più grandi e problematici della storia dell’auto. Citroën, ad esempio, ha dovuto intervenire sulle C3 e DS3 costruite fra il 2009 e il 2017, proprio per colpa di queste componenti difettose. La sostituzione non è semplice, tanto che i richiami non sono ancora del tutto terminati e continuano a coinvolgere migliaia di proprietari.

Ma non si tratta solo di Citroën. Secondo Report Motori, la lista dei marchi coinvolti si è ampliata e riguarda anche modelli di lusso come Ferrari, dalle California del 2008 fino alle 488 GTB prodotte tra il 2015 e il 2018. Lo stesso vale per SUV e citycar di diversi costruttori, perché gli airbag Takata erano stati adottati in modo massiccio. Il problema nasce da difetti di fabbricazione che, in casi estremi, possono causare l’esplosione del dispositivo, con rischi evidenti per chi è al volante. Non a caso, Stellantis ha già avviato richiami estesi, e per chi possiede auto di quegli anni il consiglio resta quello di fare un controllo in officina prima di archiviare la questione.