Allerta navigatori in auto, stai attento a dove ti manda | Rischio di non vedere la luce di domani: ti ritrovi su strade mai terminate

GPS Auto, a cosa fare attenzione quando imposti il navigatore? Un caso lascia senza parole: verifica e non andare a occhi chiusi. (Pixabay Foto) - buildingcue.it
GPS Auto, a cosa fare attenzione quando imposti il navigatore? Un caso lascia senza parole: verifica e non andare a occhi chiusi.
I navigatori per auto sono dispositivi o app che guidano il conducente lungo il percorso. Utilizzano il GPS per rilevare la posizione in tempo reale e calcolare tragitti, tempi di arrivo e alternative. Sono integrati nelle auto o scaricabili su smartphone.
Oltre alla direzione, i navigatori segnalano traffico, incidenti, lavori in corso e autovelox. Alcuni modelli offrono aggiornamenti in tempo reale grazie alla connessione internet. Questo consente di evitare rallentamenti e scegliere percorsi più fluidi.
I navigatori moderni hanno tra le funzioni comandi vocali, mappe 3D, avvisi di corsia e integrazione con assistenti virtuali. Possono essere collegati al cruscotto, al parabrezza o integrati nel sistema multimediale dell’auto. L’interfaccia è pensata per ridurre le distrazioni alla guida.
Esistono navigatori offline e online. Quelli offline funzionano senza connessione, ma richiedono aggiornamenti manuali delle mappe. Quelli online offrono dati dinamici, ma dipendono dalla rete. La scelta dipende dal tipo di viaggio. Quali rischi ci sono?
Le indicazioni del GPS
I navigatori per auto sono diventati strumenti essenziali per la mobilità moderna. Oltre alla semplice guida, offrono funzioni avanzate come la ricerca di punti di interesse, stazioni di servizio, parcheggi e ristoranti. Alcuni modelli permettono la personalizzazione del percorso in base a preferenze come evitare pedaggi o strade sterrate.
La sicurezza è un elemento chiave nei navigatori per auto. Le funzioni vocali permettono di ricevere indicazioni senza distogliere lo sguardo dalla strada. Alcuni dispositivi segnalano curve pericolose, limiti di velocità e condizioni meteo. Cosa succede quando ti fidi troppo del navigatore?

Il caso
Secondo quanto riportato da VirgilioMotori, un automobilista thailandese diretto al centro commerciale Central Westgate ha seguito le indicazioni del navigatore, ed è finito bloccato per due ore su un’autostrada chiusa. Il dispositivo lo ha indirizzato sulla M81, una nuova arteria ancora in costruzione e non percorribile nei giorni feriali. L’uomo ha ignorato i segnali stradali e ha imboccato un tratto senza uscite attive.
Questo episodio evidenzia un rischio concreto: l’eccessiva fiducia nei navigatori può portare a errori gravi, quando le mappe non sono aggiornate. Le autorità locali hanno segnalato il problema ai gestori del sistema ITS, ma la correzione richiede tempo. Nel frattempo, basta una svolta sbagliata per restare incastrati. Il caso non è isolato: altri episodi simili sono finiti in cronaca, dimostrando che la tecnologia, se non verificata con buon senso, può generare disagi e ritardi. I navigatori sono strumenti utili, ma non infallibili.