Home » Trending News » Addio patente senza questo certificato | Corri subito dal medico: se non lo trovano al Posto di Blocco ti rovinano l’esistenza

Addio patente senza questo certificato | Corri subito dal medico: se non lo trovano al Posto di Blocco ti rovinano l’esistenza

No patente

Ve la ritirano (canva.com) - www.buildingcue.it

Malattie e farmaci possono mettere in pericolo la guida: scopri cosa prevede il CDS e come proteggere il tuo diritto. 

La patente di guida non è solo un documento che permette di guidare, ma è anche una certificazione che attesta una condizione psicofisica che deve essere mantenuta nel tempo.

In Italia, esistono regolamenti specifici che definiscono il legame tra salute e abilità di condurre un veicolo, creati per proteggere la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Negli ultimi anni, con l’aggiornamento del Codice della Strada, il dibattito sulla capacità di guidare e sulle condizioni mediche è divenuto più acceso, sollevando dubbi tra migliaia di cittadini.

Il contesto normativo attuale è progettato per equilibrare il diritto alla mobilità con la necessità di garantire la sicurezza collettiva. Capiamo come.

Le regole del CDS

Secondo quanto riportato da GreenStyle, l’articolo 119 del Codice della Strada indica che l’ottenimento e il mantenimento della patente di guida sono legati al possesso di specifici requisiti fisici e mentali. Di fatto, una persona non può legittimamente guidare se ha malattie o condizioni che mettano a rischio la sicurezza alla guida. Questo concetto non si limita solo a patologie gravi e manifeste, ma include anche condizioni che, in determinate situazioni, possono compromettere la lucidità, la percezione o la reattività.

Il rischio di sospendere la patente può apparire durante i controlli medici regolari necessari per il rinnovo. Se un medico determina che la salute del conducente non garantisce più la sicurezza per guidare, può decidere di sospendere temporaneamente o permanentemente il documento. Tuttavia, il solo fatto di avere una malattia non porta automaticamente alla revoca del diritto di guida: se il guidatore, supportato da documentazione medica e valutazioni specialistiche, riesce a dimostrare di avere la capacità di guidare in modo sicuro, non esiste alcuna regola che imponga la revoca.

Certificato medico
Serve un’attestazione (canva.com) – www.buildingcue.it

Aspetti critici

I problemi visivi, come una cataratta avanzata o altre malattie oculari non trattabili, sono tra i primi fattori a richiamare attenzione, poiché avere una buona vista è fondamentale per la sicurezza sulla strada. Anche gravi problemi uditivi, che ostacolano l’udito di suoni vitali come sirene e clacson, possono influenzare la capacità di guidare. Le patologie cardiovascolari, in particolare quelle con rischio di svenimento, e le malattie neurologiche come la sclerosi multipla e il Parkinson, rappresentano ulteriori situazioni di pericolo.

Un altro aspetto critico è l’assunzione di medicinali. Alcuni farmaci, sebbene siano indispensabili per il trattamento di una malattia, possono causare sonnolenza, ridurre l’attenzione o rallentare i tempi di reazione. Per questo motivo, è fondamentale che chi guida parli apertamente con il proprio medico riguardo agli effetti collaterali dei farmaci che sta assumendo, seguendo sempre i consigli ricevuti.