Addio pagamenti Bancomat, non sarà più possibile | Tutto assurdo: dopo l’obbligo hanno fatto fuori anche questi
POS (Pixabay foto) - www.buildingcue.it
Il bancomat sparisce lentamente dalla nostra vita quotidiana: nuove tecnologie e abitudini stanno rivoluzionando il modo di pagare.
Chissà quante volte l’abbiamo fatto: tirare fuori la carta, infilarla nel Pos, digitare il pin e via, transazione fatta. Gesto semplice, quotidiano. Però… anche le abitudini più consolidate, prima o poi, finiscono. Qualcosa sta cambiando, e nemmeno troppo lentamente. I segnali sono dappertutto, anche se magari non ci abbiamo fatto troppo caso.
Negli ultimi tempi, l’evoluzione dei sistemi di pagamento ha preso una spinta davvero notevole. Sembrava tutto così moderno e comodo… eppure, ora anche quelle tecnologie iniziano a sembrare già sorpassate. La tecnologia corre, e non guarda indietro.
Capita di entrare in un negozio e notare che qualcosa è diverso. È una transizione che avanza quasi in silenzio, ma che coinvolge tutti, nessuno escluso. E la cosa più curiosa è che, nella maggior parte dei casi, ci stiamo adattando senza neanche rendercene conto. Ci basta che sia veloce, sicuro, e possibilmente senza complicazioni.
Quindi, una domanda sorge spontanea: ma siamo davvero pronti a dire addio a ciò che abbiamo sempre usato? Le abitudini cambiano, ma non sempre senza resistenze. Soprattutto quando si parla di soldi, pagamenti, sicurezza. Eppure, qualcosa ci spinge — o forse ci trascina — verso un nuovo modo di fare le cose. Forse più comodo, ma anche più… impalpabile.
Non è solo una questione di comodità
Se ripensiamo agli ultimi anni, non è difficile capire da dove sia partito tutto. La pandemia ha avuto un impatto enorme sul modo in cui paghiamo. Evitiamo il contante per questioni igieniche, e preferiamo metodi che non richiedano contatti fisici. Ma il vero motivo, diciamocelo, è un altro: la tracciabilità. Pagare con strumenti digitali significa rendere ogni transazione visibile e — volendo — controllabile. E questo è un punto chiave nella lotta all’evasione.
Anche il nostro stile di vita ha fatto la sua parte. Chi preleva più contanti, oggi? Quasi nessuno. Tutto gira intorno a velocità, praticità, zero code al bancomat. Persino le banche stanno lasciando indietro il circuito Bancomat, in favore di soluzioni più moderne come Visa o Mastercard Debit. È una rivoluzione spinta un po’ da tutti: clienti, commercianti, istituzioni.

Punto di non ritorno
Come riporta L’Intellettuale Dissidente, il bancomat potrebbe essere arrivato a fine della corsa. Sempre più esercizi commerciali stanno rimpiazzando i vecchi Pos con nuovi sistemi che accettano pagamenti tramite smartphone o smartwatch. Niente più carte in tasca, niente più portafogli pieni di plastica. Solo un gesto sullo schermo e tutto si conclude in pochi secondi.
E non finisce qui. Questi nuovi dispositivi permettono anche di rateizzare i pagamenti direttamente in cassa, grazie ad app come Klarna e Scalapay. Una roba impensabile fino a qualche anno fa. Il concetto stesso di pagamento sta cambiando: più personalizzabile, più fluido. Il bancomat, con tutta la sua storia alle spalle, sembra ormai un oggetto del passato. Ovviamente il bancomat non sta sparendo, ma sempre più persone decidono di non prelevare o pagare con lo smartphone.
