Home » Infrastrutture » Cos’è il PPP (Partenariato Pubblico Privato)?

Cos’è il PPP (Partenariato Pubblico Privato)?

Cos’è il PPP (Partenariato Pubblico Privato)?

www.lapresse.ca

Il Partenariato Pubblico Privato (da cui all’acronimo PPP, Public Private Partnership) rappresenta una delle più importanti risorse – soprattutto in tempi di spending review – a disposizione della Pubblica Amministrazione per il finanziamento, la costruzione e la gestione di infrastrutture eo la fornitura di servizi d’interesse pubblico. Esso consiste in una serie di forme di cooperazione tra il settore pubblico e quello privato, attraverso le quali entrambe le parti hanno la possibilità di raggiungere gli obiettivi che si sono prefissi, garantendo anche – in base all’analisi dei risultati conseguiti ex post – una migliore qualità dei servizi prestati.

A livello normativo italiano, è possibile distinguere due forme principali di partenariato: la prima, in cui l’amministrazione e i privati regolano i loro impegni unicamente in conformità a legami contrattuali (attraverso i quali uno o più compiti sono affidati ad un privato), è definita “Partenariato Contrattuale”; la seconda, nella quale la collaborazione è sviluppata attraverso un soggetto giuridico distinto (generalmente, una società di capitali a partecipazione mista, pubblica e privata), è identificata con la dizione “Partenariato Istituzionalizzato”. In comune, entrambe le forme di PPP si caratterizzano per il finanziamento, almeno in parte, dell’iniziativa con i capitali dei soggetti privati e il coinvolgimento di questi ultimi nella gestione dell’operazione e nella condivisione dei rischi insiti nell’iniziativa.

Tra le caratteristiche principali del mercato del PPP in Italia, è fondamentale rilevare il crescente ricorso agli affidamenti di opere pubbliche mediante i contratti di concessione di costruzione e gestione. I bandi di gara di PPP rappresentavano circa il 14 per cento del totale dei bandi per opere pubbliche nel 2003; nel 2010, invece, la percentuale è salita a circa il 20 per cento.

In termini dimensionali, si ricorre maggiormente a operazioni di PPP per la realizzazione di opere di piccolo e medio importo (fino a 10 milioni di euro) per opere quali: parcheggi, impianti sportivi, scuole, cimiteri e progetti di sviluppo urbano; diversamente, i settori interessati dalla realizzazione di grandi progetti (importo maggiore di 50 milioni di euro) attraverso operazioni partenariato pubblico privato riguardano prevalentemente: strade, autostrade, metropolitane e ospedali.

In conclusione possiamo affermare che la cooperazione tra soggetti pubblici e privati nelle attività di progettazione, costruzione, finanziamento, gestione e manutenzione di opere pubbliche o di pubblica utilità consente di raggiungere tre obiettivi fondamentali:

  • l’affinamento delle metodologie di valutazione dei progetti;
  • una stima più rigorosa dei benefici che l’operatore pubblico può conseguire con soluzioni di PPP in alternativa al tradizionale finanziamento totalmente a carico del bilancio pubblico;
  • la possibilità di trasferire in modo trasparente, proporzionato e mirato parte dei rischi del progetto al settore privato.