Home » Trending News » Cresce l’attesa per il BLACK FRIDAY: italiani pronti a sborsare una bella cifra | Cosa conviene comprare

Cresce l’attesa per il BLACK FRIDAY: italiani pronti a sborsare una bella cifra | Cosa conviene comprare

Una fissa

Fila per il black friday (Canva) - buildingcue.it

Il Black Friday è, ormai, una fissa anche per gli italiani, che non vedono l’ora di acquistare e risparmiare.

Il periodo natalizio, porta con sé un’atmosfera unica, fatta di luci, profumi e gesti che, pur ripetendosi ogni anno, non perdono mai il loro significato. E fra questi, il dono, che occupa un posto speciale; non essendo solo un oggetto, ma un simbolo di attenzione, affetto e condivisione. Infatti, regalare qualcosa a qualcuno è un modo per dirgli “ti penso”, trasformando un semplice gesto in un legame emotivo che scalda l’animo di chi dona e di chi riceve.

Perché fare regali a Natale, risponde davvero al desiderio profondo di appartenenza. Così che in un periodo in cui la società celebra la famiglia e la comunità, donare diventi quindi una forma di connessione, linguaggio universale che unisce le persone al di là delle parole. Essendo un modo per sentirsi parte di qualcosa di più grande, e riaffermare il valore dei rapporti umani.

Vi è, poi, una componente psicologica: come il piacere che genera il donare, sensazione di benessere e soddisfazione. Tanto che diversi studi, mostrano infatti che l’atto del dare, attiva aree del cervello associate alla felicità, quasi come se regalare fosse un modo per nutrire sé stessi, attraverso la felicità dell’altro. E questo spiega perché, a volte, si provi più gioia nel fare un regalo, che nel riceverlo.

Infine, i regali di Natale rappresentano anche un modo per custodire e tramandare le tradizioni. Ogni pacchetto scartato, racchiude una storia, un ricordo, un gesto che rinnova il senso del Natale stesso: ovvero, quello di condividere, con sincerità e calore, un frammento di sé con chi si ama davvero.

Il Black Friday, conquista gli italiani

Nato negli Stati Uniti, come giornata di sconti post-Thanksgiving, il Black Friday è oggi un appuntamento irrinunciabile anche per milioni di consumatori italiani. Che da semplice occasione per acquistare prodotti tecnologici, si è appunto trasformato in un evento di consumo a 360 gradi. Giorno in cui, secondo quanto riportato dal sito agi.it, il 69% degli italiani approfitta non solo per fare grandi acquisti, ma anche per rifornirsi di beni d’uso quotidiano, o di prodotti non strettamente necessari. E oltre il 70%, per anticipare proprio i regali di Natale.

Fra i settori più gettonati di quest’anno, spiccano: l’abbigliamento (59%); gli elettrodomestici (46%); e i prodotti alimentari (42%). Gli italiani, cercano soprattutto latte, caffè, olio extravergine, asciugatrici e lavatrici; mentre smartphone, smart TV, e articoli per la cura personale — come tinte per capelli, rasoi, e asciugacapelli —, si attestano intorno al 23%. Tendenza confermante, quindi, una maggior attenzione verso la praticità e la convenienza.

Un'abitudine consolidata
Confronto dei prezzi (Canva) – buildingcue.it

Le nuove abitudini di acquisto

Il negozio fisico, comunque, rimane la scelta preferita per il 37% dei consumatori; pur crescendo la tendenza a combinare esperienza online e offline. Infatti, il 41% alterna entrambi i canali, per confrontare prezzi, e approfittare delle migliori promozioni. Solo il 13%, dichiara di voler fare acquisti esclusivamente sul web, segno che l’esperienza diretta rimane quindi ancora un valore per molti.

Sul fronte economico, la pianificazione lascia spazio alla spontaneità: per il quale, il 52% degli italiani, non stabilisce un tetto di spesa preciso, orientandosi in base alle offerte del momento. Sebbene, oltre un terzo dei consumatori (36%), dichiara di studiare le promozioni in anticipo, utilizzando piattaforme digitali per confrontare prezzi (32%), e raccogliere informazioni sui prodotti (23%). Insomma, il Black Friday resta quindi un rito collettivo che unisce impulso, strategia, e un vero desiderio di risparmio.