Home » Trending News » Il libretto di circolazione al centro di notizie false | Non ascoltare i falsi professori di violino: non c’é bisogno di fare questo

Il libretto di circolazione al centro di notizie false | Non ascoltare i falsi professori di violino: non c’é bisogno di fare questo

Attento libretto di circolazione

Attento libretto di circolazione (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Ecco tutto quello che c’è da sapere su cosa fare con il proprio libretto di circolazione ed evitare false notizie e non corrette.

Il libretto di circolazione, chiamato oggi carta di circolazione, è uno dei documenti più importanti per chi possiede un veicolo. Viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile e contiene tutte le informazioni necessarie per identificare l’automobile o la moto, come la targa, il numero di telaio, la cilindrata, la potenza e il tipo di alimentazione.

È una vera e propria “carta d’identità” del mezzo, che serve a garantire che il veicolo sia idoneo a circolare e rispetti le norme di sicurezza e ambientali previste dalla legge. Oltre ai dati tecnici, nel libretto sono indicati anche i nomi dell’intestatario e dell’eventuale proprietario, oltre alle revisioni effettuate e alle eventuali modifiche strutturali autorizzate.

Per questo motivo, è fondamentale tenerlo sempre aggiornato e conservarlo con cura, poiché deve essere mostrato in caso di controlli stradali. Dal 2018, con l’introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà, il libretto tradizionale è stato in parte sostituito da un formato digitale che unisce in un solo documento le informazioni del veicolo e i dati del proprietario.

Questa semplificazione ha ridotto la burocrazia e reso più rapida la gestione dei passaggi di proprietà e delle pratiche automobilistiche. Il libretto di circolazione è un documento essenziale non solo per la sicurezza, ma anche per la trasparenza e la legalità dei veicoli in circolazione.

Tenerlo aggiornato

Un libretto regolare e aggiornato significa contribuire a un sistema stradale più sicuro e organizzato per tutti. Oggi, grazie alla digitalizzazione, molte informazioni contenute nel libretto di circolazione sono consultabili anche online attraverso i servizi dell’ACI o del Portale dell’Automobilista.

Questi strumenti permettono ai cittadini di verificare in pochi click i dati del proprio veicolo, le scadenze della revisione o dell’assicurazione.  Questa evoluzione tecnologica non solo semplifica la vita degli automobilisti, ma contribuisce anche a contrastare frodi e irregolarità, rendendo il controllo dei veicoli più efficiente e trasparente.

Libretto circolazione
Libretto circolazione (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Attento alle false notizie

Come riporta reportmotiri.it, negli ultimi giorni molti automobilisti sono stati tratti in inganno da una notizia circolata sul web riguardo a un presunto nuovo obbligo di aggiornamento del libretto di circolazione. Secondo la voce, chi non avesse provveduto a rinnovare il documento entro una certa data avrebbe rischiato una sanzione salata.

Le autorità e gli esperti del settore hanno chiarito che si tratta di una fake news, priva di qualsiasi fondamento normativo. Nessuna modifica è stata introdotta al Codice della Strada in merito alla gestione del libretto. Al momento, infatti, il libretto di circolazione deve essere aggiornato solo in specifici casi, come un cambio di residenza, il passaggio di proprietà o modifiche tecniche al veicolo.