Scattata l’ora X per i pneumatici delle auto | Bisogna correre subito ai ripari: poco tempo per non beccarsi 1000€ di multa

Pneumatici divieto scatta la sanzione (Canva foto) - www.buildingcue.it
Cambio gomme, parte il conto alla rovescia: un solo mese per mettersi in regola ed evitare sanzioni pesanti.
Spesso ci si accorge della loro importanza solo quando qualcosa va storto. Eppure, gli pneumatici sono tra i componenti più cruciali di un veicolo, non solo per garantire la tenuta di strada, ma anche per la sicurezza generale durante la guida. Mentre l’autunno avanza e le condizioni meteorologiche iniziano a cambiare, il tema della manutenzione delle gomme torna al centro dell’attenzione di automobilisti e autorità.
Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha reso più semplice tenere sotto controllo la pressione e lo stato delle gomme, grazie a sensori sempre più precisi. Tuttavia, una corretta ispezione visiva resta fondamentale. Esistono metodi semplici, come il test della moneta da un euro, che aiutano a capire se il battistrada è ancora in regola oppure no. Un piccolo gesto che può evitare rischi e sanzioni.
Chi viaggia spesso in zone montane o su strade soggette a condizioni estreme sa quanto siano importanti le dotazioni stagionali adeguate. In inverno, la scelta delle gomme giuste può fare la differenza. Pneumatici non adatti, infatti, aumentano lo spazio di frenata e riducono l’aderenza su superfici fredde, bagnate o innevate. La normativa in materia è chiara, ma non sempre ben conosciuta da tutti.
Nonostante l’esistenza di alternative come le catene da neve o le calze omologate, la soluzione più pratica resta spesso il montaggio di pneumatici invernali o “all season”. La loro efficacia su neve, ghiaccio e fango è dimostrata e riconosciuta dalla legge. Tuttavia, non tutti sanno che esistono precise date entro cui adeguarsi, e che i ritardi possono costare molto cari.
Una scadenza vicina da non sottovalutare
Come ricorda Report Motori, il 15 ottobre rappresenta solo l’inizio della finestra utile per montare le gomme invernali, ma non è ancora il momento delle multe. Si tratta infatti di una fase di tolleranza di 30 giorni, durante la quale gli automobilisti possono mettersi in regola senza incorrere in sanzioni.
È dal 15 novembre che scatta ufficialmente l’obbligo di dotazioni invernali su molte strade italiane, soprattutto quelle in zone soggette a ordinanze locali. Le sanzioni, in caso di mancato adeguamento, possono arrivare fino a 1.000 euro. Questo vale non solo per chi non ha le gomme giuste, ma anche per chi monta pneumatici non conformi a quanto indicato sul libretto di circolazione.

Cosa si rischia davvero se si ignora la normativa
Circolare senza dotazioni invernali comporta multe da 42 a 173 euro nei centri urbani, e da 87 a 344 euro fuori città. Ma le sanzioni più pesanti — fino a 1.731 euro — colpiscono chi monta pneumatici non omologati o non previsti sul libretto.
Le autorità non transigono: l’obbligo riguarda non solo le gomme, ma anche eventuali dotazioni alternative come catene o calze, purché siano omologate. A meno di un mese dalla scadenza, è il momento di controllare, scegliere e agire, perché bisogna correre subito ai ripari.