Home » Trending News » ALLERTA Hamburger, li hanno ritirati tutti | Il pericolo gravissimo si nasconde nell’etichetta: riportali subito indietro

ALLERTA Hamburger, li hanno ritirati tutti | Il pericolo gravissimo si nasconde nell’etichetta: riportali subito indietro

Hamburger e pericoli (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Hamburger e pericoli (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Un errore di etichettatura porta ad un richiamo precauzionale nei supermercati: hamburger ritirati dagli scaffali.

Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di ritiri alimentari e di controlli a tappeto nei supermercati. Non è una cosa nuova, certo, ma sembra che i casi si stiano moltiplicando. E ogni volta si torna a discutere di quanto sia importante leggere bene le etichette, controllare date, ingredienti e provenienza.

Anche perché, a volte, basta una piccola svista per far scattare l’allerta. Dietro a queste segnalazioni non c’è solo burocrazia, ma un vero lavoro di prevenzione e trasparenza. Le autorità sanitarie e le catene della grande distribuzione si muovono insieme, cercando di bloccare sul nascere ogni possibile rischio per i consumatori.

Anche quando si tratta di errori come un’etichetta stampata male o un’informazione mancante, la parola d’ordine è sempre la stessa: prudenza. A dire il vero, capita più spesso di quanto si pensi che un prodotto finisca richiamato per qualcosa che riguarda la sua tracciabilità.

Determinati elementi possono confondere chi acquista e, per questo, vengono considerati un problema serio. È un po’ come quando si guida senza cintura: magari non succede nulla, ma il rischio c’è. La sicurezza alimentare, insomma, è una responsabilità condivisa.

Cosa fare se si ha il prodotto

Da una parte le aziende devono garantire che tutto sia corretto, dall’altra i clienti devono restare vigili e non ignorare gli avvisi di richiamo. Anche se spesso si tratta solo di un gesto precauzionale, è sempre meglio non sottovalutare queste segnalazioni. In fondo, si tratta della nostra salute.

Chi avesse già acquistato queste confezioni è invitato a non consumarle e a riportarle indietro nel punto vendita, dove potrà chiedere la sostituzione o il rimborso. L’assenza di un’importante informazione sull’etichetta ha reso necessario il richiamo.

Gli hamburger richiamati (Il Gigante foto) - www.buildingcue.it
Gli hamburger richiamati (Il Gigante foto) – www.buildingcue.it

Il prodotto richiamato

Come riporta Virgilio Notizie, di recente i supermercati Il Gigante hanno pubblicato un avviso di richiamo che riguarda un lotto di hamburger di carne bovina, precisamente di razza Chianina, prodotti da Coprocar S. Nicolò. Il motivo? Un errore di etichettatura: su alcune confezioni manca la data di scadenza, un’informazione essenziale che per legge deve essere sempre ben visibile (in questo caso è il 10 ottobre 2025, come riportato nell’avviso).

Il lotto in questione porta il numero 25-2839 ed è venduto in vaschette da circa 360 grammi. Lo stabilimento di produzione si trova a Montecastrilli, in provincia di Terni, in via dello Scalo 14 (marchio di identificazione IT 2376/S UE). L’azienda, una volta scoperto l’errore, ha collaborato subito con la catena di distribuzione per procedere al ritiro immediato dei prodotti dagli scaffali.