Home » Trending News » Al Colosseo hanno scoperto un passaggio segreto | Lo usavano gli Imperatori per stare lontano dalla folla: ora possono percorrerlo tutti

Al Colosseo hanno scoperto un passaggio segreto | Lo usavano gli Imperatori per stare lontano dalla folla: ora possono percorrerlo tutti

Il Colosseo (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Il Colosseo (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Un antico corridoio nascosto sotto il Colosseo riemerge dopo secoli, rivelando un lato segreto della Roma imperiale.

Roma è un posto che non finisce mai di stupire. Ogni tanto sembra che la città decida di raccontarci un nuovo pezzo della sua storia, come se avesse ancora segreti da svelare, anche nei luoghi più iconici. Il Colosseo, che milioni di persone visitano ogni anno, non è solo un’arena colossale.

Sotto la superficie, letteralmente, si nascondono spazi rimasti in ombra per secoli. Spazi che oggi, finalmente, tornano a farsi vedere. Quando si parla di archeologia a Roma, non si tratta mai solo di scavi e reperti: è quasi un viaggio parallelo, tra tempo e memoria.

Basta un cantiere aperto, una pietra spostata, e ci si ritrova di fronte a storie dimenticate. Non è raro che una scoperta cambi il modo in cui guardiamo a un intero monumento. Il Colosseo, in particolare, sembra avere ancora molto da dire.

Molti conoscono già i sotterranei, quelli dove si preparavano gli spettacoli, dove gli animali aspettavano di entrare in scena. Ma ci sono angoli di quel labirinto ancora inaccessibili, zone che per decenni sono rimaste interdette, chiuse da grate, coperte dalla polvere, dimenticate dietro pareti anonime. Ora, però, qualcosa è cambiato.

Una scoperta emozionante

Dietro i lavori di restauro più recenti c’è anche la voglia di restituire al pubblico una visione più completa di ciò che era davvero il Colosseo. Non solo un’arena per combattere, ma un luogo dove si muovevano le persone più potenti dell’epoca, protette da passaggi riservati, uscite segrete, corridoi invisibili. Corridoi che oggi, con un po’ di fortuna (e un biglietto speciale), si possono finalmente esplorare.

A renderlo ancora più affascinante è proprio lui, l’imperatore reso celebre da Joaquin Phoenix nel film Il Gladiatore. Secondo lo storico Cassio Dione, un attentato contro questo imperatore sarebbe avvenuto proprio dentro questo passaggio. Lui, grande amante dei giochi gladiatori, pare usasse questo tunnel per muoversi di nascosto… o forse per scappare da chi lo voleva morto.

Interno del Colosseo (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Interno del Colosseo (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Un’apertura che cambia tutto

Si chiama “Passaggio di Commodo”, e da poco è stato aperto ai visitatori, come riporta anche The Sun. Sì, parliamo di un tunnel vero e proprio, sotterraneo, che collega l’interno del Colosseo con l’esterno, anche se non si sa bene dove finisca. Era usato dagli imperatori per entrare e uscire senza essere visti, lontano dagli occhi del popolo, della folla che riempiva le gradinate. Il tunnel è lungo circa 55 metri e si può visitare solo come parte del percorso “Full Experience”, in gruppi piccoli e su prenotazione.

Durante i restauri sono emersi dettagli incredibili: pareti decorate, marmi raffinati, stucchi che raccontano miti antichi come Dioniso e Arianna. E per ricreare l’atmosfera originale, è stato installato un sistema di luci che imita quella naturale che, un tempo, entrava da piccole feritoie nel soffitto. E qui arriva la parte più strana: il tunnel, dopo quei 55 metri, si interrompe. Nessuno sa dove portasse davvero. È stato tagliato nel XIX secolo durante la posa delle fognature, e da allora il resto del percorso è andato perduto. Alcuni dicono che portasse al Ludus Magnus, la palestra dei gladiatori, altri puntano verso il Celio.