Home » Trending News » Scoperta la Sinagoga in cui predicò Gesù | Sono partiti dal Vangelo di Matteo: era sepolta da secoli sotto un’altra costruzione

Scoperta la Sinagoga in cui predicò Gesù | Sono partiti dal Vangelo di Matteo: era sepolta da secoli sotto un’altra costruzione

Sinagoga antica

Una scoperta sensazionale lascia senza parole. Un'antica sinagoga è stata scoperta e lascia di stucco. (screenshot Sergio & Rhoda in Israel/YouTube) - buildingcue.it

Una scoperta sensazionale lascia senza parole. Un’antica sinagoga è stata scoperta e lascia di stucco. Come è stata trovata?

Troia è un caso di stratigrafia urbana: nove livelli sovrapposti testimoniano una città ciclica, distrutta e ricostruita più volte. Ogni strato rivela tecniche costruttive diverse, adattate a esigenze militari, climatiche e sociali.

Le mura di Troia, costruite con blocchi di pietra e mattoni crudi, mostrano un’evoluzione nella progettazione difensiva. Le torri angolari e le porte monumentali indicano una conoscenza avanzata di strategia militare.

Le fondazioni in pietra di Troia dimostrano una sorprendente attenzione alla stabilità sismica. Gli architetti antichi utilizzavano tecniche di drenaggio e livellamento per garantire la durata degli edifici.

Gli scavi hanno portato alla luce complessi abitativi con cortili interni, magazzini e sistemi di canalizzazione. La disposizione degli edifici suggerisce una pianificazione urbana precisa, con zone residenziali, aree pubbliche e percorsi di collegamento. Un altro caso lascia senza parole.

Le scoperte archeologiche

Le scoperte architettoniche di Troia hanno rivoluzionato la comprensione dell’urbanistica antica. Grazie agli scavi multilivello, è stato possibile ricostruire la sequenza cronologica delle fasi edilizie. La città, citata da Omero, si rivela concreta e complessa, con strutture che confermano la sua centralità strategica.

Le mura, le abitazioni e i sistemi idraulici parlano di una civiltà avanzata, capace di progettare e difendere. Troia non è solo mito: è architettura, ingegneria e memoria. Le scoperte continuano a offrire dati preziosi per l’archeologia e per la storia dell’architettura mediterranea. Vale anche per un’altra scoperta incredibile.

Sinagoga scoperta
Sinagoga antica (screenshot Sergio & Rhoda in Israel/YouTube) – buildingcue.it

L’ultima scoperta

Una scoperta archeologica sensazionale potrebbe riscrivere parte della storia religiosa del Medio Oriente. Secondo quanto riportato da Express.co.uk, un team di archeologi ha identificato una struttura che potrebbe essere una delle sinagoghe frequentate da Gesù durante la sua predicazione. Il sito si trova in Galilea, nella regione settentrionale di Israele, e presenta caratteristiche architettoniche compatibili con le sinagoghe del I secolo: pavimentazioni in pietra, sedute lungo le pareti e resti di colonne.

La scoperta è considerata rivoluzionaria perché conferma la presenza di luoghi di culto e insegnamento in aree citate nei Vangeli. Gli studiosi hanno rinvenuto anche frammenti di ceramiche e iscrizioni che potrebbero collegare il sito a comunità ebraiche attive nel periodo del Secondo Tempio. La sinagoga era un centro religioso e sociale, dove si svolgevano letture della Torah e discussioni pubbliche. Le scoperte archeologiche mostrano luoghi di cui potresti aver sentito parlare e vederli nella realtà lascia senza parole.