Se vuoi continuare a guidare devi fare la patente da capo | Non si ammettono lamentele: l’unica soluzione è fartela a piedi

Il rinnovo della patente potrebbe lasciarti a piedi? Ecco cosa sta succedendo e come salvare la tua mobilità. (Canva Foto) - buildingcue.it
Il rinnovo della patente potrebbe lasciarti a piedi? Ecco cosa sta succedendo e come salvare la tua mobilità.
La sospensione breve della patente è stata introdotta dalla Legge 177/2024. Permette di ritirare il documento per 15–30 giorni in caso di violazioni gravi ma non reiterate. Il provvedimento è immediato e può essere applicato anche per eccessi di velocità superiori a 60 km/h rispetto al limite.
La guida sotto effetto di farmaci è ora equiparata alla guida in stato di ebbrezza. Il Codice della Strada aggiornato al 2025 prevede il ritiro cautelare immediato se il conducente assume psicotropi o sedativi. La responsabilità è condivisa con il medico prescrittore, che deve indicare chiaramente i rischi sulla patente.
Una sentenza della Cassazione ha aperto alla possibilità di ridurre la sospensione della patente con lavori socialmente utili. Il provvedimento è valido solo per chi non ha precedenti e accetta un percorso di rieducazione. La Motorizzazione Civile valuta caso per caso e può anticipare la restituzione del documento.
L’azzeramento dei punti patente comporta l’obbligo di frequentare un corso di recupero. In caso di mancata iscrizione entro 30 giorni, scatta la revoca. Le violazioni ad alta pericolosità, come guida contromano o fuga dopo incidente, portano al ritiro definitivo. Come evitare problemi con la patente?
I guai alla patente
La guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti resta tra le cause di sospensione e revoca della patente. Anche l’assunzione di farmaci comuni, come ansiolitici o sonniferi, può comportare il ritiro se alterano la capacità di guida.
Il ritiro cautelare immediato può avvenire anche senza incidente, se il comportamento del conducente è ritenuto pericoloso. Le forze dell’ordine possono attivare la procedura in tempo reale, con comunicazione diretta alla Motorizzazione Civile.
La nuova patente
In alcuni casi specifici, la patente italiana non è sufficiente per guidare all’estero, e diventa obbligatorio richiedere una Patente Internazionale di Guida. Secondo quanto riportato da ReportMotori il 5 ottobre 2025, questo documento è richiesto in paesi come Russia, Cina e in gran parte degli Stati Uniti, ad eccezione di stati come California e Nevada. La patente internazionale non sostituisce quella italiana, ma la integra.
Puoi fare la richiesta all’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile, oppure da agenzie di pratiche auto o scuole guida autorizzate. È necessario presentare una fotocopia fronte-retro della patente, due fototessere, una marca da bollo da 16 euro e una fotocopia del documento d’identità. In alternativa, è possibile inviare la documentazione per posta all’UMC competente. Il documento ha validità di un anno e deve essere richiesto con anticipo rispetto alla partenza.