Home » Trending News » Basta pedaggi autostradali | Il Governo ha appena approvato la nuova norma: si circolerà gratuitamente da Nord a Sud

Basta pedaggi autostradali | Il Governo ha appena approvato la nuova norma: si circolerà gratuitamente da Nord a Sud

Pedaggio gratis

Costi abbattuti in tre anni (canva.com) - www.buildingcue.it

Pedaggi autostradali italiani tra i più cari in Europa, ma una nuova norma sta per cambiare tutto. Il nuovo sistema a costo 0!

Per gli automobilisti italiani, i costi autostradali rappresentano sempre una delle spese principali, un peso che si fa sentire fortemente nei bilanci di alcune categorie di lavoratori e delle imprese su lunga strada.

La sensazione di dover affrontare tariffe alte, spesso superiori a quelle di altri stati europei, ha portato nel tempo a una crescente attesa per un cambiamento che potesse finalmente ridurre le spese dei viaggiatori.

Adesso, una notizia tanto attesa è finalmente giunta. Dovrebbe alleviare le finanze di chi percorre lunghe distanze, ma anche di chi affronta i pedaggi in continuazione!

La nuova legislazione porterà a una riduzione significativa dei costi, insieme a più diritti per chi decide di viaggiare sulle strade italiane. Si potrà viaggiare gratuitamente?

Il nuovo sistema tariffario

La modifica è stata introdotta dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art), il cui presidente, Nicola Zaccheo, ha reso noto un sistema che collegherà i costi autostradali agli investimenti realmente effettuati dai concessionari. Secondo quanto riportato da Uspms, questa modifica normativa, che avrebbe ottenuto il via libera dal Governo, ha l’obiettivo di premiare l’efficienza e di ridurre le spese per i guidatori, portando finalmente l’Italia a standard più in linea con quelli europei.

A differenza della Spagna, dove molte autostrade sono diventate senza pedaggio, o della Germania, dove non ci sono costi per le automobili, l’Italia sta seguendo un approccio simile a quello svizzero, senza però richiedere un contrassegno annuale. Il nuovo sistema entrerà in vigore a gennaio, con un importante abbattimento dei costi che si noterebbe tra il 2027 e il 2028.

Pagamento pedaggio
Ci accordiamo all’Europa (canva.com) – www.buildingcue.it

Più diritti e trasparenza per tutti

In aggiunta alla revisione delle tariffe, il nuovo pacchetto normativo introduce diversi diritti e doveri a tutela degli automobilisti. Un elemento cruciale, sostenuto anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è l’aumento della trasparenza. I concessionari dovranno fornire accesso a dati fondamentali, come i tempi di percorrenza, la disponibilità di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, i tipi di servizi di rifornimento e i criteri usati per calcolare i pedaggi.

Tutto ciò permette ai viaggiatori di organizzare al meglio i loro spostamenti; ma non finisce qui. Come riportato da Uspms, la legge prevede anche che gli automobilisti possano ricevere un rimborso del pedaggio nel caso in cui un tratto di strada sia limitato per lavori o cantieri. In conclusione, la nuova normativa non elimina i pedaggi, ma sicuramente li rende più giusti, chiari e, soprattutto, meno gravosi per milioni di persone.