Home » Trending News » Il Ministero della Salute non ci ha pensato due volte: bisogna ritirare questo salume | La Conad l’ha tolto da tutti gli scaffali

Il Ministero della Salute non ci ha pensato due volte: bisogna ritirare questo salume | La Conad l’ha tolto da tutti gli scaffali

Salumi affettati e pericoli (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Salumi affettati e pericoli (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Una nuova segnalazione ha fatto drizzare le antenne agli amanti di questo salume: ecco cosa dovete controllare.

Quando si parla dei sapori simbolo dell’Italia, ci sono alimenti che sembrano scolpiti nella memoria. Alcuni fanno parte della routine quotidiana, come quei salumi che finiscono spesso nei panini improvvisati o nei taglieri delle occasioni speciali. Uno di questi, negli ultimi giorni, è finito sotto i riflettori per un motivo ben preciso.

Negli ultimi anni, i consumatori sono diventati sempre più scrupolosi. Le etichette vengono lette con attenzione, si controllano le scadenze, si verifica la provenienza. Se prima si acquistava con leggerezza, oggi ogni dettaglio può fare la differenza.

Anche perché le notizie su prodotti ritirati o segnalati per ragioni di sicurezza sono ormai all’ordine del giorno. I richiami, però, non devono sempre essere letti come segnali d’allarme. Spesso rappresentano una forma di prevenzione, una misura utile per evitare problemi più seri a monte.

Quando una criticità viene individuata, anche su una quantità minima di prodotto, le aziende preferiscono fermarsi per cautela. Una decisione che, in realtà, dimostra un alto livello di attenzione verso i consumatori che quei prodotti li portano abitualmente sulle proprie tavole.

Il dettaglio che ha fatto partire tutto

Dietro ogni richiamo c’è una rete ben strutturata: dai produttori ai laboratori, passando per le catene di distribuzione, tutti collaborano per garantire la massima sicurezza alimentare. Quando qualcosa sfugge, diventa fondamentale agire con tempestività e chiarezza. È proprio quello che ha fatto Conad, invitando chi avesse acquistato i lotti interessati a restituirli nel punto vendita, offrendo in cambio un rimborso o una nuova confezione.

Sebbene il problema sia circoscritto a lotti specifici, il tipo di rischio riscontrato ha richiesto un intervento immediato. È la dimostrazione che i controlli non si fermano mai, e che strumenti come la trasparenza e la comunicazione diretta sono fondamentali per affrontare situazioni di questo tipo.

La mortadella richiamata (Conad foto) - www.buildingcue.it
La mortadella richiamata (Conad foto) – www.buildingcue.it

I dettagli del prodotto coinvolto

All’interno di questo quadro di vigilanza costante, il 5 settembre 2025 è apparsa sul sito ufficiale di Conad Soc. Coop. una comunicazione importante. L’avviso riguarda il richiamo di una mortadella molto diffusa: quella della linea “Freschi & Convenienti”, nel formato da 100 grammi, a marchio Conad.

I lotti coinvolti sono due: 26535005 (con scadenza 13 ottobre 2025) e 26535020 (con scadenza 14 ottobre 2025), entrambi prodotti da Salumifici Granterre Spa. Durante un controllo interno di routine è emersa una non conformità legata alla presenza di microrganismi potenzialmente patogeni. Nessun allarmismo, ma abbastanza da far scattare l’intervento immediato.