Termosifoni, quest’anno non li accenderai nemmeno un giorno | Basta tinteggiare le pareti con questa pittura ed il gioco è fatto: stai caldo senza spendere un cent

Nuove frontiere dell'eco risparmio (canva.com) -www.buildingcue.it
Questa pittura riduce i consumi fino al 50% e supera i termosifoni tradizionali. Quest’anno la bolletta sarà azzerata!
Il campo del riscaldamento casalingo si trova attualmente in una fase di profondo rinnovamento, mirato a trovare alternative che combinino efficienza, ecologia e benessere.
La crescente urgenza di abbattere il consumo energetico e le emissioni di CO2 ha portato scienziati e imprese a testare tecnologie diverse rispetto ai sistemi convenzionali, che hanno prevalso nel mercato per molti anni.
Radiatori, caldaie e pompe di calore stanno lasciando spazio a nuove opzioni che cambiano radicalmente il modo di pensare il riscaldamento degli ambienti domestici.
Tra queste novità, spiccano quelle tecnologie che non riscaldano più l’aria, ma invece le stanze e le superfici direttamente. Un’innovazione assoluta.
L’innovazione è vicina
Secondo quanto riportato da Green Me, Aquilohm, una giovane start-up francese, ha sviluppato un sistema di riscaldamento innovativo basato su una pittura minerale attiva. Questa tecnologia, già testata con successo in due hotel della Bretagna, consente di trasformare pareti e soffitti in vere e proprie fonti di calore, riducendo la dipendenza dai termosifoni tradizionali e offrendo un’alternativa più ecologica e funzionale.
Il principio di funzionamento si basa sugli infrarossi lontani: anziché riscaldare l’aria come i sistemi convenzionali, la pittura scalda direttamente le superfici e gli oggetti all’interno di una stanza; l’effetto è simile a quello dei raggi solari che attraversano una finestra e scaldano un ambiente in modo naturale. Il cuore del sistema è un impianto a bassa tensione (24V o 48V) che utilizza una pittura a base d’acqua e inchiostri naturali. Una volta applicata su pareti, soffitti o pavimenti, la superficie trattata accumula calore e lo rilascia gradualmente, generando un riscaldamento uniforme e privo di ingombri visibili.
I vantaggi presenti
Secondo Green Me, rispetto ai convettori elettrici classici, il consumo di energia può diminuire fino al 50%, mentre in confronto alle pompe di calore, il risparmio previsto è circa del 12%. L’assenza di radiatori comporta anche un minimo impatto visivo, permettendo spazi liberi e migliorando l’arredamento. Inoltre, il comfort termico è notevolmente migliore: la distribuzione del calore è uniforme e elimina le sgradevoli correnti d’aria, creando un’atmosfera più accogliente.
La diminuzione dei consumi energetici porta sicuramente a un risparmio diretto sulle fatture, rendendo il sistema interessante sia per le case private che per strutture ricettive come alberghi e residence. Non sorprende che i primi esperimenti effettuati in Francia abbiano ricevuto reazioni positive, aprendo la possibilità di una diffusione su larga scala. In sintesi, il progetto Aquilohm dimostra come l’innovazione possa trasformare radicalmente la vita quotidiana, proponendo soluzioni più ecologiche senza compromettere il comfort.