Non chiudere gli specchietti dell’auto o sono dolori | È vietato farlo anche quando parcheggi: i danni sono incalcolabili

Come vanno tenuti? (canva.com) - www.buildingcue.it
Chiudere gli specchietti retrovisori? Secondo Motori News 24, è un’azione nociva che mette a repentaglio sia la sicurezza che l’efficienza.
Nel contesto della sicurezza stradale e della cura dei veicoli, un’importanza frequentemente non riconosciuta è svolta dagli specchietti retrovisori.
Se nel pensiero comune sono visti come strumenti secondari, in realtà fanno parte essenziale del sistema di sicurezza attiva, abbattendo notevolmente il rischio di incidenti.
Le automobili contemporanee solitamente dispongono di tre specchietti: uno centrale e due laterali, rispettivamente destro e sinistro. Quelli laterali possono presentarsi in varie forme a seconda del tipo di sistema di regolazione.
I modelli manuali vengono aggiustati direttamente a mano, mentre quelli meccanici operano tramite una piccola manovella presente all’interno dell’abitacolo.
Cosa dicono le regole
Come riportato da Motori News 24, l’abitudine comune di ripiegare gli specchietti laterali durante la sosta, con l’intento di salvaguardarli da impatti accidentali o graffi, si dimostra in numerosi casi nociva. I recenti specchietti retrovisori comprendono componenti elettronici sofisticati, frequentemente equipaggiati con motori per la regolazione automatica e per la chiusura elettrica. L’abitudine di costringere la chiusura o di tenerli piegati per un lungo periodo può causare un usura prematura dei meccanismi interni, portando a guasti costosi e complicati da riparare. In aggiunta, anche il fermo manuale potrebbe influire negativamente sulla stabilità delle componenti, aumentando la possibilità di guasti.
Secondo il Codice della strada, è obbligatorio che gli specchietti siano sistemati in modo corretto mentre si guida, per assicurare una visibilità completa. L’abitudine di tenerli spesso chiusi potrebbe portare, per semplice distrazione, a partire senza riaprirli, con un conseguente notevole abbassamento del campo visivo e un aumento significativo del rischio di incidenti. Anche durante il parcheggio, mantenere gli specchietti laterali aperti svolge una funzione di prevenzione: la loro visibilità permette infatti ai pedoni e ai veicoli in transito di riconoscere con maggiore chiarezza l’ingombro dell’automobile, riducendo così i danni da contatti accidentali.
Conseguenze non meno significative
Come messo in luce da Motori News 24, la sostituzione di uno specchietto elettronico danneggiato può comportare una spesa che varia da alcune centinaia di euro, un importo notevolmente superiore al beneficio ipotetico di ripiegarli durante la sosta. In questo contesto, l’impiego appropriato degli specchietti retrovisori non rappresenta soltanto una questione di sicurezza, ma anche un aspetto di razionalità economica.
In conclusione, ciò che inizialmente sembra una misura di precauzione si dimostra, dopo un esame più attento, un atteggiamento che potrebbe risultare dannoso. I specchietti laterali devono essere utilizzati soltanto per lo scopo per cui sono stati creati: assicurare la visibilità e, di conseguenza, la sicurezza del guidatore e degli altri utenti della strada. La loro giusta gestione costituisce quindi un elemento essenziale di una cultura di guida consapevole e responsabile.