Pulizie di casa, non comprare più detersivi al supermercato | Basta acqua calda e sale: a fine anno risparmi più di 200€

Illustrazione di alcuni prodotti per la casa (Canva FOTO) - buildingcue.it
Le pulizie di casa sono fondamentali, eppure si può spendere una fortuna. Ma bastano pochi ingredienti per avere gli stessi risultati.
I prodotti per le pulizie sono ormai parte integrante della vita quotidiana, strumenti indispensabili per mantenere ambienti igienici e accoglienti. Si presentano in molte forme, dai detersivi liquidi agli spray, dalle polveri abrasive ai solventi specifici.
La loro efficacia è indiscutibile, ma dietro questa praticità si nascondono anche alcune criticità. Molti contengono sostanze chimiche che, se usate in eccesso o in ambienti poco ventilati, possono rilasciare composti dannosi per la salute e per l’aria che respiriamo.
Negli ultimi anni si è diffusa una maggiore consapevolezza e con essa l’interesse verso alternative più ecologiche. Prodotti a base di ingredienti naturali come bicarbonato, aceto o acido citrico stanno trovando spazio nelle case, affiancati da soluzioni certificate che promettono di essere efficaci senza pesare troppo sull’ambiente.
In fondo, non sempre serve ricorrere a detergenti aggressivi. Per molte superfici bastano acqua calda e sapone, o rimedi semplici e tradizionali, capaci di garantire igiene e sicurezza.
Pulire casa può essere un’impresa
Ci sono rimedi che sembrano usciti da un vecchio quaderno di famiglia, quei consigli che passavano di generazione in generazione e che oggi tornano a far parlare di sé. A volte la risposta a un problema di igiene non è nascosta in costosi flaconi colorati, ma in un gesto semplice e antico.
Uno di questi metodi era ben conosciuto dalle bisnonne, che lo consideravano quasi un’arma segreta contro germi e batteri. Un disinfettante naturale, economico al punto da sembrare banale, eppure tanto efficace da reggere il confronto con i moderni prodotti industriali. E spendendo poco!
Di cosa si tratta?
Come riportato da Ecoblog, si tratta di una miscela di acqua e sale, sfruttata per secoli per la sua capacità di inibire la crescita dei microrganismi. Il meccanismo è scientifico: il cloruro di sodio crea un ambiente ostile ai batteri attraverso la pressione osmotica, rallentandone lo sviluppo. Questa soluzione può essere utilizzata non solo per detergere oggetti e superfici, ma anche per la cura del corpo, come risciacqui orali o lavaggi nasali.
Per prepararla bastano mezzo litro d’acqua e un cucchiaino di sale, circa 5 grammi, unendo praticità a sicurezza. C’è però un dettaglio importante: l’acqua va fatta bollire per almeno cinque minuti, così da eliminare eventuali impurità o microrganismi, soprattutto se l’uso è interno. Solo così questa “ricetta della nonna” mantiene la sua efficacia senza rischi.