Home » Trending News » Ottobre, segna questo mese in rosso sul calendario | Da quel momento le multe da autovelox sono carta straccia: non possono più farti nulla

Ottobre, segna questo mese in rosso sul calendario | Da quel momento le multe da autovelox sono carta straccia: non possono più farti nulla

Uomo felice senza multe

Ottobre potrebbe portare all'annullamento di molte multe. Cosa sta succedendo? Scopri se sei tra i fortunati.(Canva Foto) - buildingcue.it

Ottobre potrebbe portare all’annullamento di molte multe. Cosa sta succedendo? Scopri se sei tra i fortunati.

Molte persone si chiedono se esiste un modo per evitare di pagare le multe. Non sempre le sanzioni ricevute sono definitive, e in certi casi si può intervenire. Alcuni procedimenti consentono di contestare il verbale e ottenere l’annullamento.

Ricevere una multa non vuol dire doverla accettare in silenzio. Esistono strumenti legali che permettono di presentare opposizione. Se qualcosa nel procedimento non è regolare, l’automobilista può contestare il verbale.

A volte bastano piccole imprecisioni per aprire la strada a un ricorso. Un errore nel verbale, un problema nel dispositivo usato, una notifica inviata fuori tempo massimo: tutti elementi che possono far perdere validità alla sanzione.

Esistono termini precisi entro i quali la multa deve essere notificata. Se vengono superati, la sanzione potrebbe non essere valida. Capire come funziona la procedura consente di tutelarti nel modo giusto. Molti automobilisti non lo sanno, ma informarti può fare la differenza.

Come funziona

Anche le modalità con cui è stata rilevata l’infrazione possono essere messe in discussione. Se il dispositivo utilizzato non è stato autorizzato, o se non è stato installato, la multa può essere impugnata. Nessun verbale è inattaccabile, se si hanno gli elementi per dimostrarlo.

Non tutti i casi portano all’annullamento della sanzione, ma devi conoscere i tuoi diritti. Prima di pagare in automatico, è utile sapere se ci sono i presupposti per contestare. Con qualche verifica si può scoprire se c’è stata un’irregolarità. Come difenderti?

Multa
Multe (Canva Foto) – buildingcue.it

Cosa fare

Devi sapere che da ottobre 2025, secondo brocardi.it, ogni dispositivo deve essere omologato, cioè verificato e registrato dal Ministero. Se chi ti ha multato ha usato un autovelox non conforme, potresti non dover pagare. Non basta che è approvato: serve l’omologazione tecnica. La Corte di Cassazione ha ribadito con chiarezza la distinzione tra le due cose. Senza omologazione, la multa è nulla. Entro ottobre i Comuni dovranno aggiornare il Ministero con l’elenco degli strumenti installati, con marca, modello, posizione e stato tecnico. Se non lo faranno, non possono più utilizzarli.

Da ottobre 2025 è possibile accedere online all’elenco ufficiale degli autovelox autorizzati. Puoi controllare se il verbale che hai ricevuto proviene da uno strumento regolare. Se non è presente nell’elenco ministeriale, hai il diritto di contestarlo. Il Decreto Infrastrutture obbliga ogni Comune a dimostrare la regolarità dei dispositivi in funzione. Non si accettano comunicazioni generiche: servono dati precisi e verificabili. Se mancano, le multe potrebbero cadere.