Scarafaggi in casa, quest’anno è invasione totale | Occhio a questi: se noti questo dettaglio li hanno messi li per spiarti

Una nuova invasione tech? (canva.com) - www.buildingcue.it
Scarafaggi, invasione: la nuova tecnologia che trasforma la sorveglianza tra sicurezza, etica e sfide informatiche.
Se nell’immaginario collettivo il segmento digitale viene associato a schermi, server e algoritmi, sempre più la ricerca avanzata sta sviluppando soluzioni che integrano il vivente con il robotico.
Tra i temi principali nella scienza attuale, l’interazione tra organismi viventi e sistemi informatici genera scenari innovativi, in cui le distinzioni tra naturale e artificiale si fanno più sottili.
In questo ambito, l’adozione di elementi come piattaforme per tecnologie in miniatura non è soltanto una frontiera tecnologica.
Ma rappresenta anche una questione critica per la sicurezza e la protezione dei dati, oltre a porre sfide per le nuove applicazioni industriali e militari.
Un “insetto tech vivente”
Lo racconta HD Blog: nel 2025, la società tedesca SWARM Biotactics, con sede a Kassel, ha introdotto una tecnologia innovativa nel campo della sorveglianza e della raccolta di informazioni: gli scarafaggi cyborg. L’idea nasce dalla necessità di superare le limitazioni di droni e robot terrestri, che spesso sono troppo grandi, rumorosi o facilmente rilevabili dai sistemi di difesa.
L’innovazione si trova nel pratico pacchetto tecnologico posizionato sul suo dorso: un “zainetto” equipaggiato con sensori di alta qualità, sistemi di comunicazione protetti e dispositivi per il controllo del sistema nervoso. Grazie a microstimoli diretti, è possibile controllare i movimenti dello scarafaggio con grande precisione, rendendolo un esploratore bio-robotico in grado di raccogliere informazioni e trasmetterle in tempo reale anche da luoghi remoti e difficilmente raggiungibili di un edificio o di un’infrastruttura.
Potenzialità e rischi
I gruppi di questi bio-robot, potenziati dall’IA e dalla logica degli “sciami”, migliorano la mobilità naturale degli insetti, rendendo la sorveglianza quasi silenziosa e molto più difficile da individuare rispetto ai droni tradizionali. Come evidenzia anche la fonte, l’interesse per tali piattaforme è testimoniato dal successo economico dell’azienda: nel giugno del 2025, SWARM Biotactics ha ottenuto un investimento di 10 milioni di euro, incrementando il totale dei finanziamenti a 13 milioni, grazie a consorzi di investitori internazionali provenienti da Europa, Stati Uniti e Australia.
Il CEO, Stefan Wilhelm, racconta HD Blog, ha affermato che il prossimo traguardo sarà quella di implementare questa tecnologia su vasta scala, promettendo di offrire alle democrazie uno strumento di raccolta dati più intelligente, sicuro e efficace in termini tattici. Tuttavia, precisa la fonte, l’uso degli scarafaggi cyborg solleva domande rilevanti riguardo alla sicurezza informatica e alla privacy. Se da un lato questa tecnologia rappresenta un vantaggio tattico nel settore militare e civile, dall’altro provoca riflessioni sull’uso non etico e sulla necessità di nuove leggi per regolare questi dispositivi ibridi.