Ferrovie dello Stato, mega piano di assunzioni in arrivo | Devono coprire urgentemente 20.000 posti: è corsa disperata contro il tempo

Nuovo piano di assunzioni (Canva-Gruppo FS foto) - www.buildingcue.it
Il Gruppo FS offre questa possibilità a ben 20.000 candidati. Ecco tutto ciò che devi sapere per ottenere il posto di lavoro
Tra gli operatori più importanti all’interno del settore italiano dei trasporti pubblici e della mobilità spicca sicuramente il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, meglio noto come Gruppo FS.
La sua amministrazione è competenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze e le attività dallo stesso svolte si dividono tra opere correlate alla costruzione e alla manutenzione, ma anche, ovviamente, di trasporto.
Nello specifico, il Gruppo possiede una suddivisione interna in ulteriori aziende, ognuna delle quali ha prerogativa in uno specifico settori. Trenitalia, ad esempio, gestisce il transito e il trasporto di passeggeri tra treni regionali, intercity e ad alta velocità.
Di fondamentale importanza è anche la logistica, competenza di Mercitalia, che si occupa di gestire la rete di trasporto merci e logistica in Italia e nel continente intero.
Pioggia di assunzioni in vista
E’ stata ufficialmente annunciata da parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane l’attuazione di un Piano Strategico che condurrà circa 20.000 nuove profili lavorativi ad entrare a far parte della grande famiglia FS da qui fino al 2029, con l’intenzione di raggiungere i 105.000 dipendenti, rinforzando i gruppi di lavoro, sempre più necessitanti di risorse che siano in grado di supportare il complesso periodo di trasformazioni tecnologiche, che stanno riguardando anche lo stesso settore ferroviario.
Non soltanto, dunque, i profili tradizionalmente impiegati in questo ambito, ma anche figure che sappiano portare la loro specializzazione in ambito digitale a servizio del Gruppo FS, sempre più improntato verso un percorso di crescita. Sono svariati i profili professionali ricercati, a partire da macchinisti e capitreno, figure indispensabili, canoniche in un simile settore, passando per gli altrettanto fondamentali operatori e assistenti di cantiere, fino a raggiungere le professioni sicuramente inedite all’interno di un simile settore.
Professioni sempre più specifiche
E’ il caso degli ingegneri elettronici ed informatici, con specifiche richieste di esperienze certificate negli ambiti di intelligenza artificiale, automazione e cybersecurity, oltre a personale qualificato che possa occuparsi della sicurezza aziendale. L’organico del settore FS Security, non casualmente, subirà una crescita definitiva fino a raggiungere i 1.300 addetti impiegati, al fine di potenziare la sicurezza a bordo dei convogli, assicurando viaggi esenti da criticità e rischi di ogni tipo nei confronti dei viaggiatori e dei lavoratori.
Le candidature saranno possibili direttamente consultando il sito ufficiale di Ferrovie dello Stato, dove le offerte di lavoro sono disponibili nella sezione “Lavora con Noi”, per poter essere approfondite dagli interessati. Gli stessi che, nell’eventualità in cui decidessero di procedere alla candidatura, saranno riguardati da un aumento delle retribuzioni progressivo, secondo quanto riportato da Money.it.