Codice della Strada, tempi duri per chi ha un animale domestico | Se ti beccano con lui qui sei finito: 1731€ di multa

Cane o gatto in auto, la regola da conoscere (Canva) - BuildingCUE
Da tempo il Codice della Strada è cambiato e ora sembra che ci siano novità anche per chi ha un animale domestico: l’aggiornamento
Non sono pochi coloro che decidono di viaggiare in auto con l’animale domestico. Chi ha un cane e un gatto spesso lo porta in auto senza preoccuparsi più di tanto. Eppure, bisognerebbe sempre conoscere quello che dice il Codice della Strada, specialmente alla luce delle ultime modifiche.
Negli ultimi anni, l’attenzione verso gli animali è cresciuta notevolmente, ma ciò non significa che tutto sia concesso. Portarli con sé in auto va benissimo, ma a patto che vengano seguite precise disposizioni. Molti automobilisti ignorano le norme e si espongono così a rischi inutili sia per sé che per il proprio amico a quattro zampe.
Ecco perché chi non rispetta determinate regole potrebbe essere punito con sanzioni amministrative. Un duro colpo per coloro che cercano sempre di evitare multe salate osservando regole e norme.
Ma qual è la regola esatta? E quanto si rischia davvero? La risposta è più seria di quello che si possa pensare.
Animale domestico, qual è la regola da rispettare?
Avere un animale domestico in auto è un metodo per riuscire ad averlo sotto controllo. Ecco perché molti lo fanno salire in auto senza pensarci due volte. A volte le precauzioni sono nulle e l’animale viene lasciato libero nell’abitacolo o peggio ancora, viene fatto sedere in braccio a un passeggero. Ma si può fare questo? In realtà il Codice della Strada è molto chiaro al riguardo.
Chi non trasporta nel modo giusto gli animali rischia di infrangere l’articolo 169 del Codice della Strada, quello che regola fra le altre cose anche il trasporto degli animali. Se si lascia libero il proprio amico a quattro zampe si rischia grosso: come riporta il sito derapate.allaguida.it, la sanzione potrebbe arrivare fino a 1.731 euro se il comportamento dell’animale viene considerato pericoloso per la sicurezza stradale.
Come trasportare correttamente gli animali?
Per evitare multe, il modo corretto per viaggiare con animali domestici in auto è stabilito chiaramente dalla legge: occorre adottare misure che impediscano all’animale di interferire con la guida. I cani e i gatti devono essere trasportati in trasportini omologati, oppure nel bagagliaio separato dall’abitacolo da una rete divisoria o da una griglia rigida.
Queste precauzioni non servono solo ad evitare le multe, ma garantiscono anche la sicurezza dell’animale stesso in caso di incidente o frenata brusca. Un animale libero in auto può diventare un pericolo per il conducente, per i passeggeri e per sé stesso.