Patente, occhio al tuo medico | Se scrive questo sei finito: non te la rinnovano più

Patente, occhio al codice del medico (Canva) - BuildingCUE
C’è un codice che il medico non dovrebbe mai scrivere sulla patente, ecco di cosa si tratta e come riconoscerlo
Da tempo si parla di sospensione della patente in seguito a controlli oppure posti di blocco. D’altronde, la riforma del nuovo Codice della Strada è stata abbastanza chiara: chi non rispetta determinati requisiti rischia di perdere il documento che serve per guidare l’auto.
Non si fanno sconti, perché la legge non ammette ignoranza: basta non rispettare le regole per poter perdere la patente o vedere questo documento sospeso. Ovviamente, si tratta di misure drastiche ma che servono per aumentare la sicurezza di tutti gli utenti in strada, evitando incidenti o conseguenze terribili.
Ora però, non tutti sanno che c’è un codice da evitare sulla patente. Proprio così, se dopo una visita medica il professionista sanitario procede con un codice di segnalazione allora si potrebbe dire addio alla patente.
Ma di cosa si tratta? Qual è il codice e cosa significa? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Codice sulla patente, ecco qual è quello da evitare subito
Arrivare alla sospensione della patente potrebbe essere davvero un problema per diversi automobilisti. Con questo documento sospeso non si può guidare più l’auto. Potrebbe essere quindi una complicazione per tutti coloro che usano questo mezzo per spostarsi per lavoro oppure per portare a termine le faccende personali. Insomma, si dovrebbe fare di tutto per non far sospendere la patente, rispettando sempre le regole del Codice della Strada.
Tuttavia, a volte la sospensione potrebbe venire da cause di forza maggiore. Infatti, il Codice della Strada prevede che in caso di patologie particolari, il medico le debba segnalare alle autorità e si può arrivare alla sospensione della patente. Come riporta il sito web frangiventoauto.it, per la sospensione della patente il medico deve segnalare problemi alla vista o all’udito. Potrebbero anche influire malattie endocrine o problemi cardiovascolari. Rientrano poi insufficienza renale grave, malattie del sistema nervoso centrale e periferico e malattie psichiche.
Perché la sospensione è per sempre?
Se il medico accerta che si soffre di uno di questi disturbi, allora la sospensione della patente dovrebbe diventare definitiva. Questo significa che non si potrà più guidare l’auto, per sempre.
Si tratterebbe di un grosso danno per chi ha bisogno di questo veicolo, ma purtroppo è una misura necessaria. Sospendere la patente in caso delle patologie descritte in precedenza protegge non solo il conducente ma anche tutti coloro che sono utenti della strada.