Home » Trending News » Caldo forte in casa? Basta con i condizionatori | Semplicemente così dici addio a batoste in bolletta e a problemi di salute

Caldo forte in casa? Basta con i condizionatori | Semplicemente così dici addio a batoste in bolletta e a problemi di salute

Condizionatore goodbye

Potete dirgli addio (canva.com) - www.buildingcue.it

Con piccoli accorgimenti puoi mantenere la tua casa fresca per tutta l’estate, senza condizionatore: minori consumi, più salute!

Quando eravamo più piccoli, il sollievo dall’afa estiva si otteneva semplicemente aprendo le finestre di notte e chiudendo le persiane durante il giorno, quando il sole colpiva con maggiore intensità.

A quei tempi, non troppo lontani, i condizionatori non erano ancora in discussione, ma tutti noi sapevamo come mantenere le abitazioni confortevoli, anche con 35 gradi all’ombra (ai tempi meno comuni di adesso).

Oggi, però, grazie a una crescente consapevolezza ambientale e alla necessità di limitare i consumi, si ripropone una domanda: è possibile rinfrescare la casa anche senza l’aria condizionata?

Come riporta Design Mag, a volte basta un suggerimento di un amico fidato per trasformare la propria casa in un rifugio estivo sostenibile, grazie ad un po’ di intelligenza e strategia.

I trucchi anti afa

Nel pieno dell’estate, trovare ristoro e frescura tra le mura domestiche può rivelarsi complicato. Tuttavia, Design Mag, e anche noi di ritorno, sottolinea che non è necessario fare affidamento solo sui condizionatori: infatti, il consumo energetico elevato e gli effetti negativi sulla salute stanno spingendo molte persone a considerare soluzioni diverse. Lo conferma anche chi, seguendo i consigli di fidati, ha saputo trasformare la propria casa in un luogo abitabile anche nei giorni più afosi.

Il primo passo è favorire la ventilazione incrociata: aprire le finestre dei lati opposti dell’appartamento nelle ore più fresche della giornata, tipo al mattino presto o la sera, crea correnti d’aria fresche. Per ottimizzare il risultato, utilizzare ventilatori posizionati in modo strategico può aiutare a diffondere ulteriormente la frescura nelle diverse stanze. Tuttavia, è fondamentale creare uno scudo per la casa dai raggi solari, magari con tende leggere, tapparelle abbassate parzialmente e finestre oscurate nelle ore centrali del giorno, per prevenire che mobili e pavimenti assorbano e rilascino eccessivo calore.

Piante casalinghe
Anche le piante aiutano! (canva.com) – www.buildingcue.it

Altri suggerimenti utili

Limitare l’utilizzo di elettrodomestici è un altro suggerimento che la fonte ci fornisce: forni, lampadine a incandescenza e altri apparecchi che generano calore dovrebbero essere, piuttosto, sostituiti con alternative a basso consumo o lasciati spenti nelle ore più calde. In cucina, è preferibile chiaramente optare per pasti freddi o a base di ingredienti crudi, per evitare di riscaldare ulteriormente l’ambiente.

Infine, il che è molto interessante, le piante svolgono un ruolo rilevante. Alcune specie da interno – come la sansevieria, l’aloe vera e il ficus benjamin – aiutano a purificare e rinfrescare l’aria grazie al processo di traspirazione delle foglie. Disporle in posizioni strategiche della casa può fare la differenza, migliorando la qualità dell’aria e l’aspetto degli spazi.