Home » Trending News » Arredo casa, la regola d’oro da seguire per non fregarsi con le proprie mani | Attenzione ai prezzi: non sempre si fa la scelta giusta

Arredo casa, la regola d’oro da seguire per non fregarsi con le proprie mani | Attenzione ai prezzi: non sempre si fa la scelta giusta

Arredo casa, la regola d’oro da seguire per non fregarsi con le proprie mani | Attenzione ai prezzi: non sempre si fa la scelta giusta

Sicuri che sia una buona idea? (pixabay.com) - www.buildingcue.it

Arredare la propria abitazione così può apparire una scelta astuta, tuttavia, se non si presta attenzione si corre un grosso rischio. 

Entrare in un negozio dedicato all’arredamento con l’obiettivo di risparmiare può sembrare una decisione azzeccata: prezzi accessibili, mobili confortevoli.

I brand sembrano affidabili e le promesse sono molto allettanti. Tuttavia, dopo pochi istanti tra scaffali disordinati e etichette scontate, il dubbio inizia a sorgere.

E se quel divano non fosse veramente un affare? Arredare la casa non riguarda solo l’aspetto o il budget, è un investimento che dura nel tempo e richiede chiarezza e attenzione.

Questo è particolarmente vero quando ci si addentra nel complesso mondo delle “offerte”, dove il rischio di incorrere in una truffa è sempre presente.

Un mondo “conveniente”?

Come evidenzia Design Mag, non tutti gli outlet per l’arredamento sono identici. Alcuni sono gestiti direttamente dalle aziende produttrici e offrono campioni, rimanenze da fiere o articoli fuori produzione. Altri invece sono multimarca e funzionano come grandi magazzini dove si trova di tutto: merce in eccesso, esposizioni difettose o mobili non venduti. Ci sono anche quelli “fittizi“, negozi normali che utilizzano la parola “outlet” solo come strategia pubblicitaria, ma non offrono sconti reali rispetto ai prezzi di listino.

Uno dei maggiori pericoli è rappresentato dai falsi sconti. Quando il prezzo originale è gonfiato, una riduzione del 50 o 60% non corrisponde realmente al valore indicato. L’etichetta può fuorviare e portare a pagare troppo per un mobile magari realizzato con materiali scadenti. Ad esempio, il truciolato leggero è spesso nascosto da finiture lucide, mentre divani che sembrano eleganti possono avere imbottiture deboli e strutture fragili. Esaminare, sollevare e osservare i particolari: è l’unico modo per comprendere veramente ciò che si sta acquistando.

scavolini insegna
Questo è affidabile (depositphotos.com) – www.buildingcue.it

Brand, siti e momenti affidabili

Secondo Design Mag, i veri outlet ufficiali si ricevono spesso le stesse tutele legali, ma nei centri multimarca o nei rivenditori minori, la possibilità di restituzione potrebbe non essere garantita. In tali circostanze, se il mobile non entra in casa o presenta difetti, non c’è molto da fare. Alcuni articoli provengono da esposizioni e potrebbero avere graffi o alterazioni del colore: non sono difetti gravi, ma devono essere indicati, anche per avere la possibilità di negoziare un ulteriore sconto.

Invece, molti marchi noti come Poltronesofà, Calligaris, Scavolini o Lube dispongono di punti outlet certificati dove è possibile trovare vere occasioni su articoli non più in produzione ma di buona qualità. Siti come Sediarreda, Westwing, Arredatutto e persino Mondo Convenienza offrono sezioni dedicate alle promozioni, complete di schede tecniche e fotografie dettagliate. Infine, la tempistica può influire: periodi più propizi per trovare un affare sono il cambiamento delle stagioni, il termine dell’estate e immediatamente dopo le festività natalizie.