BONUS MOBILI ESTIVO 2025 | Con questo documento ti rifai tutto gratis: sarai pronto ad accogliere ospiti in spazi rinnovati

Bonus mobili per l'estate, ecco la trovata perfetta per il tuo balcone (Freepik Foto) - www.buildingcue.it
Negli ultimi tempi si è sviluppata una nuova attenzione verso il modo in cui viviamo i nostri spazi.
Che si tratti di un piccolo appartamento o di una grande abitazione, l’obiettivo è lo stesso: rendere ogni ambiente più accogliente, funzionale e adatto alle esigenze di chi lo abita.
Questo processo di trasformazione non riguarda solo gli interni. Sempre più persone scelgono di valorizzare anche le aree esterne della casa, cercando soluzioni per sfruttarle tutto l’anno. L’idea di vivere all’aperto, anche in città, sta diventando una vera e propria esigenza.
La pandemia ha rafforzato questo cambiamento, facendo emergere l’importanza di avere spazi in cui respirare, rilassarsi o lavorare in tranquillità. Una tendenza che ha portato con sé anche nuove opportunità per migliorare la qualità della vita domestica.
Senza contare che un’abitazione ben progettata, dentro e fuori, non solo offre più comfort, ma acquisisce anche maggiore valore sul mercato immobiliare. E c’è un incentivo che può aiutare concretamente in questo senso.
Un bonus utile per la casa
Chi desidera rendere più vivibili balconi, terrazzi o giardini può oggi contare sul Bonus tende da sole. Si tratta di un’agevolazione fiscale che consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di dispositivi schermanti solari su edifici esistenti. Il tetto massimo detraibile è di 60.000 euro per unità abitativa.
Il bonus è valido per le prime case con una detrazione del 50% e per le seconde case con una detrazione del 36%. Tuttavia, a partire dal prossimo anno, le aliquote saranno ridotte rispettivamente al 36% e al 30%. L’obiettivo dell’incentivo è migliorare l’efficienza energetica dell’immobile, limitando il surriscaldamento degli ambienti interni.
Requisiti tecnici e documenti necessari
Per ottenere il Bonus tende da sole è necessario che l’edificio sia già accatastato e che i tributi relativi risultino in regola. Le schermature devono essere fisse e posizionate in modo efficace, con esposizione a sud, est, ovest, sud-est o sud-ovest, per garantire un buon livello di protezione solare. Inoltre, è obbligatorio inviare all’ENEA la scheda descrittiva dei lavori entro 90 giorni dalla fine dell’intervento. I pagamenti vanno effettuati con mezzi tracciabili, e vanno conservate ricevute e fatture. Serve infine una dichiarazione tecnica da parte di un professionista abilitato, che attesti la conformità dell’intervento ai requisiti del bonus.
Il Bonus tende da sole rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’abitazione, ridurre i consumi energetici e vivere meglio anche gli spazi esterni. Investire oggi significa risparmiare domani, grazie alle agevolazioni fiscali ancora disponibili. Non lasciarsi sfuggire questo incentivo può fare la differenza tra un’area inutilizzata e un vero angolo di benessere tutto da vivere.