Le Agenzie Immobiliari non vogliono che tu lo sappia | Questo è il trucco che ti consente di comprare casa risparmiando fino al 48,7%

Comprare casa, attenzione ai costi non previsti (Freepik Foto) - www.buildingcue.it
Acquistare un bene importante è spesso un viaggio più mentale che pratico.
Si parte con entusiasmo, si prosegue con mille domande, si inciampa su dubbi e imprevisti, ma si va avanti perché quel sogno lo si vuole realizzare.
Molti credono che basti mettere insieme una cifra adeguata e scegliere con cura. Ma non sempre è così. A volte, dietro a un grande traguardo, si nascondono dettagli che possono far la differenza tra un buon affare e una lunga serie di spese impreviste.
Quello che spesso sfugge non è solo nei numeri, ma nel modo in cui li interpretiamo. Le scelte più sagge non sono sempre quelle più evidenti. Ciò che appare economico può rivelarsi oneroso nel lungo termine.
E allora la domanda è: quanto conosci davvero il percorso che ti porta a possedere ciò che desideri? Non basta osservare il cartellino del prezzo.
Il dettaglio che cambia tutto
Secondo un articolo pubblicato su Greenstyle.it (Rosalia Gigliano, maggio 2025), nel percorso di acquisto immobiliare, esistono costi sommersi che possono arrivare a incidere fino al 30% in più rispetto al prezzo dell’immobile. Non si parla solo del mutuo o del prezzo pattuito con il venditore, ma di un intero corredo di spese accessorie che sfuggono all’occhio meno esperto.
Tra queste figurano imposte, onorari notarili, commissioni d’agenzia, costi per la perizia e, nei mutui più lunghi, interessi che pesano in modo sostanziale. In alcuni casi, per una casa da 300.000 euro, si arriva a pagare quasi 150.000 euro in più considerando la durata del finanziamento. Un’enormità, che rende fondamentale informarsi e pianificare bene.
Come evitare il superfluo
La buona notizia è che questi costi non sono scolpiti nella pietra. Il trucco, spiega Greenstyle, è adottare strategie intelligenti: cercare casa senza passare da un’agenzia, ad esempio, può far risparmiare un 3% immediato. Trattare sul prezzo con il venditore, anche solo per ottenere un piccolo ribasso, può avere effetti moltiplicatori sui costi totali.
Ancora più utile è approfittare delle agevolazioni fiscali statali (come quelle per la prima casa) e fare un’attenta selezione delle offerte di mutuo. Una simulazione in banca può mostrare come piccole differenze nei tassi o nella durata possano pesare migliaia di euro sul lungo periodo. Pianificare oggi significa avere più libertà domani. In definitiva, acquistare casa non è solo una questione di budget, ma di consapevolezza. Più si conosce, più si risparmia. Informarsi, confrontare e saper dire “no” a condizioni sfavorevoli sono abilità che fanno la differenza. Non si tratta di diventare esperti immobiliari, ma di essere padroni delle proprie scelte. Perché ogni euro risparmiato oggi è un passo in più verso una casa davvero tua, sotto ogni punto di vista.