Home » Trending News » Queste case hanno fatto la storia della città e sono state abbandonate dal 1952 | Ora sono patrimonio UNESCO: devi assolutamente andarci

Queste case hanno fatto la storia della città e sono state abbandonate dal 1952 | Ora sono patrimonio UNESCO: devi assolutamente andarci

Unesco

Unesco (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Esiste un complesso di case molto storiche sono diventate patrimonio dell’UNESCO. Sono assolutamente da visitare.

Il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO rappresenta l’insieme dei beni naturali, culturali e misti riconosciuti come di eccezionale valore per tutta l’umanità. Questi luoghi non appartengono solo ai Paesi in cui si trovano, ma a tutti noi, poiché raccontano la storia, l’ingegno, l’arte e l’identità dei popoli.

Il compito dell’UNESCO è proprio quello di individuare, proteggere e valorizzare questi tesori, affinché non vadano perduti a causa dell’incuria, del tempo o dei conflitti. L’Italia, in particolare, è uno dei Paesi con il maggior numero di siti riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità: dal Colosseo a Pompei, dai Sassi di Matera alle Dolomiti, ogni luogo è una testimonianza preziosa della nostra storia e della nostra creatività.

Aderire alla lista UNESCO non significa solo ricevere un riconoscimento prestigioso, ma anche assumersi la responsabilità di preservare e promuovere quel bene con cura, consapevolezza e sostenibilità. Oltre al valore culturale, i siti UNESCO rappresentano anche una grande opportunità educativa e turistica.

Visitare questi luoghi aiuta le persone, soprattutto i giovani, a comprendere meglio la storia, l’arte e le tradizioni. Inoltre, un turismo ben gestito può portare sviluppo economico ai territori, creando posti di lavoro e nuove attività, purché si rispetti l’equilibrio tra valorizzazione e conservazione.

Un patrimonio culturale

Tuttavia, la conservazione del patrimonio UNESCO è oggi messa a rischio da diversi fattori: l’eccesso di turismo, l’inquinamento, lo sviluppo urbano incontrollato e i cambiamenti climatici. È quindi fondamentale educare le nuove generazioni al rispetto del patrimonio culturale e ambientale, e adottare politiche di gestione che bilancino valorizzazione e tutela. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile trasmettere questi luoghi straordinari alle generazioni future.

In conclusione, il Patrimonio UNESCO non è solo una lista di monumenti e paesaggi da ammirare, ma un simbolo del legame tra popoli, storia e natura. Proteggerlo significa avere rispetto per ciò che siamo stati e visione per ciò che vogliamo diventare. È un dovere che ci riguarda tutti, come cittadini del mondo.

Sassi Matera
Sassi Matera (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Case antichissime

I Sassi di Matera sono un esempio unico di architettura rupestre, sviluppatasi lungo i fianchi di un altopiano calcareo grazie alla facilità con cui la roccia tufacea poteva essere scavata. Le case-grotta, spesso costituite da un solo ambiente condiviso con gli animali, ospitavano anche dieci persone e avevano condizioni igienico-sanitarie estremamente difficili.

Dopo la denuncia di Carlo Levi nel suo libro Cristo si è fermato a Eboli, il governo italiano avviò lo sfollamento dei Sassi nel 1952. Oggi, grazie a un’intensa opera di recupero, i Sassi sono tornati a splendere e sono Patrimonio UNESCO dal 1993, visitati ogni anno da migliaia di turisti.