Al posto di blocco ti fregano col caldo | La multa non te la toglie nessuno: violi l’ART. 141 del CDS

Questi comportamenti portano a multe (depositphotos.com) - www.buildingcue.it
Durante l’estate, questi comportamenti portano a multe fino a 80 euro che complicazioni assicurative. Ecco le regole.
L’estate si avvicina e con essa riemerge il desiderio di mare, relax e gite all’aperto. Il sole che accarezza la pelle e le strade finalmente asciutte sembrano invitarci a metterci in viaggio.
Tuttavia, tra la leggerezza del viaggio e una guida avventata, la linea di confine può risultare pericolosamente sottile. Al punto che può costare caro, carissimo.
Quando il piacere di viaggiare su quattro ruote si scontra con le regole del Codice della Strada, il rischio non è solo quello di una multa salata: è la propria sicurezza che si gioca.
Ecco perché è essenziale conoscere cosa è realmente permesso e cosa no quando si guida in piena estate. Scopriamo cosa dice il Codice stradale: potreste stupirvi.
Una scena familiare
La scena è fin troppo familiare: “C’era bel tempo e stavo andando al mare”, racconta chi è stato multato. Sebbene il contesto sembri innocente, la verità è ben diversa. Come riportato da Motorinews24, molte persone si mettono al volante indossando abbigliamento o calzature inappropriate, ignorando che il Codice della Strada, pur non vietando esplicitamente infradito, sandali o la guida scalzi, prevede sanzioni se tali scelte compromettono la sicurezza.
Il riferimento specifico è all’articolo 141 del Codice della Strada, che richiede a ogni conducente di mantenere il controllo costante del veicolo e di adottare una guida in grado di garantire la sicurezza non solo per sé stesso, ma anche per gli altri. Quindi, sì: è tecnicamente permesso guidare con scarpe aperte o scalzi, ma tutto dipende dall’impatto che questo ha sulla padronanza del veicolo. Se un agente nota una guida poco precisa o se si verifica un incidente in cui le calzature inadeguate giocano un ruolo, la sanzione sarà immediata e senza appello.
Perché considerare i rischi
Secondo Motorinews, le multe oscillano tra i 42 e gli 80 euro, ma non si tratta solo di una questione economica. In caso di incidente, l’assicurazione potrebbe rifiutare il risarcimento se dovesse emergere che l’uso di calzature non idonee è stato un fattore scatenante. È un rischio che non si deve sottovalutare, specialmente considerando che un gesto apparentemente innocuo, come indossare le infradito per comodità, può trasformarsi in un problema serio.
Per evitare problematiche, la soluzione è semplice: optare per calzature stabili e chiuse, capaci di garantire una buona aderenza ai pedali e la massima prontezza in caso di emergenza. Anche in piena estate, anche solo per brevi tragitti.