Home » Trending News » Mutui, le banche ti stanno fregando alla grande | Ti succhiano anche il midollo, ma con questo documento puoi averlo praticamente gratis

Mutui, le banche ti stanno fregando alla grande | Ti succhiano anche il midollo, ma con questo documento puoi averlo praticamente gratis

Coppia disperata per il mutuo (Pexels foto)

Coppia disperata per il mutuo (Pexels foto) - www.buildingcue.it

Scopri il trucco legale che le banche non pubblicizzano: con il documento giusto il mutuo diventa (quasi) un affare.

Comprare casa, soprattutto se è la prima, non è solo un sogno… è un incubo quando si parla di mutuo. Tra carte, firme, garanzie e tassi d’interesse, molti si sentono già sconfitti prima ancora di iniziare. Le banche, poi, sembrano parlare una lingua tutta loro, e spesso non ti dicono proprio tutto quello che dovresti sapere.

C’è un dettaglio, però, che può fare la differenza tra pagare un mutuo salato per 30 anni e ottenere condizioni davvero più leggere. No, non è un trucco né una scorciatoia illegale, ma qualcosa di molto più semplice (e sottovalutato).

Si tratta di quel documento che ti chiede il CAF ogni anno e che di solito usi solo per la mensa dei figli o per le borse di studio. Questo indicatore è spesso la chiave per accedere a bonus, sconti e, sì, anche mutui agevolati. Il guaio? Quasi nessuno lo sa. E le banche non fanno certo a gara per dirtelo.

Sai quella sensazione di aver perso un’occasione senza nemmeno accorgertene? Ecco, è esattamente ciò che succede a tanti. Bastava un documento, una soglia rispettata, e magari avresti pagato meno la rata di casa. Ma invece niente, ci si affida al primo consulente che si trova in filiale, e ciao vantaggi. O meglio, ciao soldi.

Ecco perché nessuno te lo dice

Il punto è questo: esiste un mutuo speciale, chiamato mutuo agevolato Consap, che non tutti conoscono. È gestito dal Ministero dell’Economia, quindi roba seria, mica qualche iniziativa a tempo. Se rientri in certi limiti di ISEE, puoi accedere a condizioni davvero vantaggiose. Tipo: mutuo fino al 100% del valore della casa, tasso fisso bassissimo e risparmio a lungo termine. Ma servono i requisiti giusti.

Il problema? Le banche non sono obbligate a pubblicizzare questa opzione. Quindi, se non ti informi da solo o non ti imbatti per caso in qualcuno che te lo dice (tipo ora), rischi di accettare un mutuo normale, pagare di più e nemmeno accorgertene. È una questione di consapevolezza, tutto qui. Ma quali sono quindi i requisiti?

Soldi e casa (Freepik foto)
Soldi e casa (Freepik foto) – www.buildingcue.it

Quali sono i requisiti

Eccoli, più o meno: ISEE sotto i 40.000 euro se hai meno di 36 anni, sei una giovane coppia, genitore single con figli piccoli o una famiglia con tre figli minori. Se i figli sono quattro, allora il tetto sale a 45.000 euro. Cinque o più figli? Si arriva a 50.000 euro. Ah, e vale tutto fino al 31 dicembre 2027.

Occhio però: come riporta DesignMag, l’ISEE 2025 si basa sui dati del 2023, quindi se nel frattempo sei migliorato troppo economicamente… potresti essere “troppo ricco” per accedere. Quindi devi avere l’ISEE in regola e, soprattutto, sapere che esiste questa possibilità.