Home » Primo Piano » Vivere a Longyearbyen: un’esperienza unica tra sole di mezzanotte e leggi insolite

Vivere a Longyearbyen: un’esperienza unica tra sole di mezzanotte e leggi insolite

Longyearbyen

Longyearbyen (screenshot enontheroad/YouTube) - www.buildingcue.it

Scopri Longyearbyen, la città più settentrionale del mondo. Esplora la sua architettura unica, le escursioni artiche e come raggiungerla.

La Norvegia è un paese che affascina per i suoi paesaggi mozzafiato, caratterizzati da fiordi, montagne e ghiacciai. Con una natura incontaminata, offre una combinazione perfetta di avventura all’aria aperta e tranquillità. Tra le sue attrazioni ci sono anche le città artiche, come Longyearbyen, che è il centro abitato più settentrionale del mondo.

Longyearbyen è una piccola cittadina nell’arcipelago delle Svalbard, al confine del circolo polare artico. Con una popolazione di circa 2.000 persone, è il centro abitato più settentrionale del mondo.

Questa località si trova a Spitsbergen, l’isola più grande dell’arcipelago delle Svalbard, che è parte della Norvegia. È una delle città più remote del pianeta, dove il clima estremo e la bellezza naturale creano un ambiente unico.

Longyearbyen è una città piena di curiosità. In questa città non si può morire. Le rigide condizioni climatiche impediscono la decomposizione dei corpi, quindi non è possibile seppellire i defunti. La città sperimenta il sole di mezzanotte durante l’estate e la lunga notte polare in inverno. Come cambia l’architettura qui?

L’architettura di Longyearbyen

Le case sono costruite per resistere alle temperature estreme, con strutture in legno e acciaio che garantiscono protezione contro il gelo. Molti edifici sono rialzati dal suolo per evitare la formazione di ghiaccio sotto le fondamenta. L’architettura di Longyearbyen è semplice, ma funzionale.

Longyearbyen ospita strutture uniche come la Chiesa, che è aperta 24 ore al giorno. I tetti delle case sono progettati per sopportare grandi accumuli di neve. Anche la miniera di carbone Gruve 3, una delle attrazioni turistiche, presenta una struttura architettonica che unisce la funzionalità alle caratteristiche del paesaggio artico. Come raggiungere questa cittadina?

Longyearbyen
Città di Longyearbyen (screenshot enontheroad/YouTube) – www.buildingcue.it

Come raggiungerla

Longyearbyen è un paradiso per gli amanti della natura e delle avventure artiche. Durante l’estate, i turisti possono fare escursioni a piedi sui ghiacciai, come il Larsbreen e il Longyearbreen, o partecipare a emozionanti gite in kayak lungo l’Adventfjord. In inverno, è possibile fare escursioni con slitte trainate da cani o motoslitte. Il Museo delle Svalbard e il Museo della spedizione al Polo Nord offrono un’affascinante panoramica sulla storia di questo remoto angolo del mondo. Longyearbyen è anche famosa per il Svalbard Global Seed Vault, il deposito di semi più importante al mondo, che garantisce la conservazione delle colture agricole per le future generazioni.

Per raggiungere Longyearbyen, il modo più comodo è volare dall’aeroporto di Oslo, la capitale della Norvegia, fino all’aeroporto di Longyearbyen Svalbard, che è collegato con voli diretti durante tutto l’anno. La città è raggiungibile anche via mare, con alcune crociere che includono le Svalbard come destinazione. Nonostante la sua posizione remota, il sistema di trasporti aereo garantisce un buon flusso di turisti e residenti. Una volta arrivati, si può esplorare la città a piedi o con i mezzi pubblici, mentre per le escursioni nella natura è possibile noleggiare motoslitte o unirsi a tour organizzati. La notizia arriva da Immobiliare.it.