Home » Trending News » 1955€ sul conto corrente | Arriva il Bonus estivo per tutti: non serve fare alcuna domanda, ti spettano di diritto

1955€ sul conto corrente | Arriva il Bonus estivo per tutti: non serve fare alcuna domanda, ti spettano di diritto

Bonus estate

Bonus estate (Canva-Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Un ausilio concreto e indispensabile per molti. Ecco come funziona la nuova misura proposta per l’estate. Ecco chi può accedervi

Il Governo si è frequentemente mobilitato per offrire a beneficio dei cittadini, soprattutto di coloro che si trovano in situazioni maggiormente delicate, ausili economici e programmi di reinserimento.

Ne è un esempio la Carta Nuovi Nati, altresì nota come Bonus nascita, che prevede l’erogazione di 1.000 euro una volta soltanto destinati alle famiglie includenti un nuovo nascituro, il cui ISEE non supera i 40.000 euro.

Lo stesso vale per il Bonus Asilo Nido, che include la possibilità di ricevere rimborsi fino a 3.600 euro annuali, relativamente a spese già sostenute circa rette d’iscrizione e assistenza domiciliare.

Per l’accesso a queste misure, tuttavia, è importante seguire un preciso iter, che prevede la presentazione di una domanda di richiesta esplicita, percorribile esclusivamente nel caso in cui i requisiti richiesti possano risultare rispettati a pieno.

I cittadini potranno sorridere

La Legge di Bilancio 2025 assicurerà l’erogazione di un ulteriore forma di concreto sostegno economico, rivolta ai nuclei famigliari italiani che versano in situazioni maggiormente complesse, come i detentori di redditi complessivi attestantisi su fasce medio-basse e nei confronti dei quali l’aumento del costo della vita potrebbe provocare spaventose e definitive “mazzate”.

Tra le iniziative più attese dai beneficiari ne esiste una già prevista dalla Legge di Bilancio 2024, poi incrementata e resa definitivamente strutturale proprio da quella relativa all’anno 2025. Stiamo parlando di una detrazione fiscale che assicurerà un rimborso automatico rivolto sia a lavoratori dipendenti, sia a pensionati, dal valore di circa 2.000 euro, precisamente attestantesi sui 1.955 euro annualmente percepibili.

Ragazza con banconote d'euro
Ragazza con banconote d’euro (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Funzionamento e modalità d’erogazione

Tuttavia, come messo in chiaro anche da EconomiaFinanza Online, il valore risulta essere esclusivamente teorico e sussiste la necessità di riproporzionare la cifra a seconda del reddito percepito di ciascun potenziale beneficiario; quanto ne consegue è che se il limite imposto dovesse risultare superato, il soggetto non potrà in alcun modo avere accesso all’incentivo. Tra le categorie alle quali la detrazione si rivolge, e che dunque dovranno attenzionare sufficientemente il proprio reddito per poterne usufruire, figurano tutti i lavoratori dipendenti, part-time, apprendisti, tirocinanti, pensionati e fruitori della NASpI.

Abbiamo menzionato l’automaticità inerente all’erogazione del bonus; questa, nello specifico, potrà avvenire mensilmente o direttamente all’interno di buste paghe o cedolini del caso, oppure in un’unica esclusiva soluzione, attraverso la dichiarazione annuale dei propri redditi, dunque completando il Modello 730. Nel caso in cui, invece, i potenziali beneficiari dovessero decidere di non richiedere la detrazione mediante busta paga o cedolino, potranno procedere ad ottenere il rimborso sottoforma di credito d’imposta.